Il secolo dei giganti: il Colosso di Marmo. La recensione
Eccomi qua a parlarvi di nuovo di libri. In queste settimane a dire il vero ho avuto un sacco di cose da fare e di tempo per leggere ne ho avuto poco e quel poco che ho avuto l’ho adoperato per leggere l’ultimo libro di Antonio Forcellino. Questa volta ad essere il protagonista della mia recensione, spetta di diritto a “Il Secolo dei Giganti: il Colosso di Marmo” .
Vi dico subito che si tratta di un romanzo storico ambientato nella Firenze di inizio Cinquecento. Al centro della scena ci siamo io e il blocco di marmo che da tempo avevo visto e volevo lavorare: quello che avrebbe dato modo al David di nascere dalla mia mente prima e dalle mie mani dopo.
Scultura o propaganda politica? Beh forse entrambe le cose alla fine dei conti. Un romanzo che ben racconta le vicende del tempo con una puntuale ricostruzione storica attinente ai fatti realmente accaduti. Il giovane David nudo dinnanzi al nemico, armato della sola fede che si appresta a combattere e sconfiggere il nemico, aveva molto a che fare con la vittoria della Repubblica sui Medici.
Forcellino, oltre ad essere un bravo restauratore è anche un abile scrittore. E’ sempre un piacere leggere ciò che scrive sia che si tratto di una sceda tecnica relativa a un restauro che un romanzo come questo. Ogni pagina spinge a leggere la successiva perché incuriosisce e affascina.
Questo libro dedicato a me e al David è il secondo di una triologia scritta dall’autore. Il primo era dedicato a Leonardo e alla storia di quel suo cavallo in bronzo mentre il terzo che uscirà a fine ottobre, avrà come tema centrale Raffaello e la sua grazia
A parer mio questo libro merita di essere letto e conosciuto. Appassiona, coinvolge e aiuta anche a capire meglio alcune dinamiche della storia di Firenze.
Dove trovarlo? Cliccate direttamente QUA.