La Galleria d’Arte Moderna a Firenze: cosa vedere
Siete mai stati nella Galleria di Arte Moderna di Firenze? Un museo che propone capolavori che vanno dal Settecento fino ai primi decenni del Novecento. Ci sono opere assai note come ad esempio il Canto dello Stornello di Silvestro Lega o l’Accampamento Italiano Durante la Battaglia di Magenta di Fattori.

Dove si trova
Per visitare la Galleria di Arte Moderna a Firenze, dovete andare a Palazzo Pitti. Acquistando un unico biglietto, potrete visitare sia la meravigliosa Galleria Palatina che quella di Arte Moderna. Due gallerie molto importanti che da sole valgono già un viaggio fino a Firenze,
La Galleria di Arte Moderna si trova al secondo piano del palazzo, all’interno di quelli che una volta erano gli ambienti abitati prima dai Lorena e poi dalla famiglia reale dei Savoia. Ci si arriva dalla Sala Verde degli Appartamenti Reali, salendo gradino dopo gradino lo scalone progettato dall’Ammannati.

Le sale
Le sale della Galleria sono trenta e furono decorate nell’Ottocento, al tempo degli ultimi duchi lorenesi. L’allestimento della galleria fu voluto dal granduca Pietro Leopoldo nel 1784, con lo scopo primario di incentivare gli allievi dell’Accademia di Belle Arti della città a studiare da vicino il neoclassicismo.
Dalla pittura romantica a quella che ha per tema avvenimenti storici fino al divisionismo passando per il decadentismo e i movimenti artistici che hanno caratterizzato il primo Novecento. Le sale sono organizzate sono suddivise per temi e rendono più semplice la comprensione e l’approfondimento dei vari temi trattati.

I dipinti
Il nucleo più importante e numeroso è quello dei dipinti dei macchiaioli: Leith di Telemaco Signorini, La visita alla Balia di Silvestro Lega ma anche I due Foscari di Francesco Hayez. Quest’ultima tela fu commissionata a Hayez dall’Imperatore Ferdinando I, giunto a Milano per farsi incoronare nel 1838 dal re del Lombardo Veneto. Il soggetto del dipinto è ispirato dall’opera musicata da Giuseppe Verdi.

Le sculture
Fra le più importanti sculture che accoglie la Galleria di Arte Moderna ci sono la testa di Calliope di Antonio Canova, la Psiche abbandonata di Pietro Tenerani e Abele di Giovanni Duprè.
Psiche Abbandonata è un capolavoro di inizio Ottocento dello scultore di Carrara Tenerani, allievo di Thorvaldsen. E’ la dea narrata nelle Metamorfosi di Ovidio, fanciulla che scatenò la gelosia di Venere. “Se Orfeo non si fosse girato, se Psiche non avesse tentato di conoscere, allora noi non avremmo creduto alla forza del loro amore” scrisse Apuleio.

L’opera che preferisco
C’è un’opera in particolare che amo in questa galleria. Un’opera straordinaria che si presenta quasi come una scena teatrale di forte impatto emotivo. E’ l’Ecce Homo di Antonio Ciseri: Ponzio Pilato presenta alla corte pretoria di Gerusalemme Cristo, dinnanzi a una grande folla. Un grande olio su tela dipinto da Ciseri fra il 1880 e il 1891 su commissione del Governo Italiano.

Orari e Biglietti
Il biglietto per l’ingresso a tutti i musei ospitati all’interno di Palazzo Pitti costa € 8,50 intero e € 4,25 ridotto, e darà accesso dalle 8.15 alle 18.50 da martedì alla domenica alla Galleria Palatina e Appartamenti Reali, al Tesoro dei Granduchi, al Museo della Moda e del Costume e alla Galleria d’Arte Moderna.
Invece, se volete visitare anche il Giardino di Boboli che comprende anche l’accesso al Museo delle Porcellane e al Giardino Bardini, il biglietto costa € 7,00 intero e € 3,50 ridotto.
Vi ricordo che in occasione di mostre temporanee il costo dei biglietti subisce una maggiorazione.

The Gallery of Modern Art in Florence: what to see
Have you ever been in the Gallery of Modern Art in Florence? A museum that offers masterpieces ranging from the eighteenth century to the early decades of the twentieth century. There are well-known works such as the Canto of Stornello by Silvestro Lega or the Italian Camp during the Battle of Magenta by Fattori.
Where is it
To visit the Gallery of Modern Art in Florence, you must go to Palazzo Pitti. By purchasing a single ticket, you can visit both the wonderful Palatine Gallery and the Modern Art Gallery. Two very important galleries that alone are worth a trip to Florence,
The Gallery of Modern Art is located on the second floor of the building, inside what were once the rooms first inhabited by the Lorraines and then by the royal family of Savoy. You can get there from the Green Room of the Royal Apartments, going up the step designed by Ammannati.
The halls
The halls of the Gallery are thirty and were decorated in the nineteenth century, at the time of the last Lorraine dukes. The layout of the gallery was commissioned by the Grand Duke Pietro Leopoldo in 1784, with the primary aim of encouraging the students of the city’s Fine Arts Academy to study neoclassicism closely.
From romantic painting to one that has as its theme historical events up to pointillism passing through the decadent and the artistic movements that characterized the early twentieth century. The rooms are organized and divided into themes, making it easier to understand and deepen the various topics covered.
The paintings
The most important and numerous nucleus is that of the Macchiaioli paintings: Leith by Telemaco Signorini, The visit to the Balia by Silvestro Lega but also The two Foscari by Francesco Hayez. This last canvas was commissioned from Hayez by Emperor Ferdinand I, who arrived in Milan to be crowned in 1838 by the king of Lombardy Veneto. The subject of the painting is inspired by the work set to music by Giuseppe Verdi.

The sculptures
Among the most important sculptures that host the Modern Art Gallery are the head of Calliope by Antonio Canova, the abandoned Psyche by Pietro Tenerani and Abele by Giovanni Duprè.
Psiche Abbandonata is a masterpiece by the sculptor from Carrara Tenerani, a student of Thorvaldsen. It is the goddess narrated in Ovid’s Metamorphoses, a girl who unleashed the jealousy of Venus.
My favorite work
There is a particular work that I love in this gallery. An extraordinary work that looks almost like a theatrical scene with a strong emotional impact. It is the Ecce Homo of Antonio Ciseri: Pontius Pilate presents to the pretoria court of Jerusalem Christ, in front of a large crowd. A large oil on canvas painted by Ciseri between 1880 and 1891 commissioned by the Italian Government.
Schedules and Tickets
The ticket for entry to all the museums housed in Palazzo Pitti costs € 8.50 full and € 4.25 reduced, and will give access from 8.15 am to 6.50 pm from Tuesday to Sunday to the Palatine Gallery and Royal Apartments, to the Treasury of the Grand Dukes, at the Museum of Fashion and Costume and at the Gallery of Modern Art.
Instead, if you also want to visit the Boboli Gardens which also includes access to the Porcelain Museum and the Bardini Garden, the ticket costs € 7.00 full and € 3.50 reduced.
I remind you that for temporary exhibitions the cost of tickets is increased.
