Vai al contenuto

Lorenzo de’ Medici: una vita da Magnifico. La recensione

Lorenzo de’ Medici, noto alle cronache come il Magnifico, è sicuramente uno dei personaggi simbolo non solo del Rinascimento, ma della storia italiana. Potente e amante di tutte le arti, si circondò di letterati, poeti, scultori, pittori e architetti che nel corso degli anni diedero lustro alla città di Firenze e non solo, legando indissolubilmente a loro il nome della casata de’ Medici.

Annunci

Nel libro che ho appena terminato di leggere di Giulio Busi Lorenzo de’ Medici, una vita da Magnifico, l’autore narra in maniera impeccabile e puntuale tutte le vicende che hanno avuto per protagonista l’erudito fiorentino mettendo in luce sì i suoi pregi ma anche i difetti. Quali? Diciamo che la diplomazia non era la sua più grande qualità ma questo probabilmente lo sapete già.

Dalla nascita fino alla morte, scandagliando nemici e amici. Dalla Congiura dei Pazzi al rapporto con il Savonarola che in quegli anni infiammava e scuoteva le anime a Firenze puntando il dito contro qualsiasi forma di vanità. Un libro molto interessante che vale la pena leggere e conoscere. Con il suo stile narrativo pulito, a tatti ironico e sempre piacevole da leggere, Busi vi porta alla scoperta di uno dei più interessanti e controversi personaggi della storia italiana: Lorenzo de’ Medici.

Annunci

Così come fa nel suo libro a me dedicato che potete reperire QUA, Busi aggiunge in coda al libro note esplicative che vi raccomando di non tralasciare. Non forniscono solo i nomi dei testi da quali sono stati estratti alcuni passaggi ma permette di capire più a fondo ciò che magari nei capitoli del libro viene solo accennato o detto comunque in modo non così comprensibile per chi non conosce a fondo la storia del Magnifico e della famiglia Medici.

Prima di salutarvi, vi ricordo che potete acquistare il libro Lorenzo de’ Medici: una vita da Magnifico cliccando direttamente QUA. Trovate diversi formati e tutti a un costo più che accessibile. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue recensioni letterarie.

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Galleria dell’Accademia: due giorni gratis

🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: