Lorenzo de’ Medici, noto alle cronache comeil Magnifico, è sicuramente uno dei personaggi simbolo non solo del Rinascimento, ma della storia italiana. Potente e amante di tutte le arti, si circondò di letterati, poeti, scultori, pittori e architetti che nel corso degli anni diedero lustro alla città di Firenze e non solo, legando indissolubilmente a loro il nome della casata de’ Medici.
Annunci
Nel libro che ho appena terminato di leggere di Giulio Busi Lorenzo de’ Medici, una vita da Magnifico, l’autore narra in maniera impeccabile e puntuale tutte le vicende che hanno avuto per protagonista l’erudito fiorentino mettendo in luce sì i suoi pregi ma anche i difetti. Quali? Diciamo che la diplomazia non era la sua più grande qualità ma questo probabilmente lo sapete già.
Dalla nascita fino alla morte, scandagliando nemici e amici. Dalla Congiura dei Pazzi al rapporto con il Savonarola che in quegli anni infiammava e scuoteva le anime a Firenze puntando il dito contro qualsiasi forma di vanità. Un libro molto interessante che vale la pena leggere e conoscere. Con il suo stile narrativo pulito, a tatti ironico e sempre piacevole da leggere, Busi vi porta alla scoperta di uno dei più interessanti e controversi personaggi della storia italiana: Lorenzo de’ Medici.
Annunci
Così come fa nel suo libro a me dedicato che potete reperire QUA, Busi aggiunge in coda al libro note esplicative che vi raccomando di non tralasciare. Non forniscono solo i nomi dei testi da quali sono stati estratti alcuni passaggi ma permette di capire più a fondo ciò che magari nei capitoli del libro viene solo accennato o detto comunque in modo non così comprensibile per chi non conosce a fondo la storia del Magnifico e della famiglia Medici.
Prima di salutarvi, vi ricordo che potete acquistare il libroLorenzo de’ Medici: una vita da Magnifico cliccando direttamenteQUA. Trovate diversi formati e tutti a un costo più che accessibile. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue recensioni letterarie.
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
1 commento »