Che volto ha Dio? Forse nessuno, forse ha tutti quelli delle persone che ha creato oppure chissà, assomiglia a un vecchio barbuto. Me lo son chiesto a lungo prima di metter mano alla volta della Cappella Sistina.
Non trovai risposta alla domanda che rimbalzava da una parte all’altra della testa così preferii lavorar d’immaginazione e scelsi per Dio la figura del vecchio.
Annunci
Lo ritrassi come un uomo possente e vigoroso, dal pelo canuto. Già in là con gli anni ma muscoloso come l’Ercole Farnese. E poi lo vestii di rosa… sì: un autorevole uomo abbigliato con una splendida e svolazzante veste rosa che gli scivola lungo il corpo mettendo in evidenza le forme.
Nel riquadro che raffigura la Creazione di Eva, preferii aggiungere anche un mantello violetto che par più pesante della veste che porta sotto. In alcuni riquadri, per meglio rendere l’idea dei capelli svolazzanti al vento, agiunsi tratti neri a secco. La terribilità dello sguardo di Dio è la stessa che avevo pensato per il David e che pensai poi per il Mosè ma non solo.
Annunci
Se guardate bene l’immagine che segue del volto di Dio, vi renderete conto che la trasposi dal cartone alla parete adoperando la tecnica dello spolvero. Ancora si vedono i puntini lasciati dalla polvere di carbone.
Annunci
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹Oggi vi racconto una storia curiosa poco nota relativa a un arazzo che avrebbe dovuto completare il mio Giudizio Universale. Ebbene si, ci fu l’intenzione di realizzare una spalliera stretta e lunga per decorare la parte più bassa della parete, un po’ come accadde qualche anno prima sotto papa Leone X… 🇬🇧Today I’m going to…
🇮🇹Apre i battenti oggi la mostra dal titolo “Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del Caravaggismo a Roma”, curata da Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa… 🇬🇧The exhibition entitled “Orazio Gentileschi and the image of San Francesco opens its doors today. The birth of Caravaggism in Rome”, curated by Giuseppe Porzio and Yuri…
🇮🇹Sta per tornare la grande arte al cinema con tre importanti docu-film dedicati al Perugino in occasione dei 500 anni dalla sua morte, a Goya, al Bernini e al Borromini… 🇬🇧Great art is about to return to the cinema with three important documentary films dedicated to Perugino on the occasion of the 500th anniversary of…
🇮🇹Dopo la Confessione, l’Altare Papale della basilica di San Pietro è uno dei luoghi considerati più sacri per tutta la cristianità. Conoscete però la sua storia? Sedetevi comodi che ve la racconto dal principio… 🇬🇧After the Confession, the Papal Altar of St. Peter’s Basilica is one of the places considered holiest for all of Christianity.…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale.
"Mi piace""Mi piace"