Natale a Firenze: musei aperti e musei chiusi
Se avete passeggiato per le strade di Firenze in questi giorni vi sarete resi conto del grande sfavillio che c’è. Abeti addobbati ovunque, qualche presepe e lucine per invogliare a fare acquisti che decorano un po’ tutte le vetrine. Non è dello sbrilluccichio che vi voglio parlare oggi ma dell’opportunità che avete di visitare i più importati musei della città anche durante le festività.
Sento già qualcuno che mi dice..”poveri lavoratori quelli dei musei…anche per Natale devono lavorare“. Tranquilli, non è l’unica categoria che è al lavoro durante le festività: pasticceri, camerieri, ristoratori, baristi, infermieri e molte altre persone hanno sempre messo a disposizione di chi fa festa la loro professionalità eppure nessuno si pronuncia sull’opportunità o meno di farli lavorare il 25 dicembre.
Dunque, venendo al dunque, se per le feste vi troverete a Firenze, avrete l’opportunità di visitare per esempio la Galleria degli Uffizi, Palazzo Vecchio e altre meraviglie simili. A seguire vi propongo un elenco con tutti i musei aperti e gli orari: stampatelo e portatelo con voi così riuscirete a incastrare bene le visite senza rischiare di trovar chiuso qualche galleria che volevate visitare.
Domenica 24 dicembre 2018: saranno aperti regolarmente tutti i musei. Si prevedono lunghe code e per evitarle è consigliato l’acquisto in prevendita dei biglietti. Se invece siete temerari e il freddo non vi spaventa più di tanto, potete sempre mettervi in coda e acquistare il biglietto all’entrata. Oltre alle normali aperture domenicali, apriranno i battenti anche le Cappelle Medicee dalle 9 del mattino fino alle 13.50.
Lunedì 25 dicembre 2018
Per il giorno di Natale le aperture previste sono solo tre: la chiesa di Santa Maria Novella con il museo (13-17.30); Palazzo Medici Riccardi (10-18) e Palazzo Strozzi con la mostra Il Cinquecento a Firenze (10-20).
Martedì 26 dicembre 2018
A Santo Stefano riaprono al pubblico ben 10 musei statali: la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, Palazzo Pitti, il Bargello, le Cappelle Medicee, il Museo di San Marco, il Museo di Palazzo Davanzati, i cenacoli di San Salvi, Sant’Apollonia e il museo archeologico. Potranno inoltre essere visitati tutti i musei comunali, incluso Palazzo Vecchi (9-23). Insomma, per Santo Stefano potrete visitare quasi tutti i musei, compresa la Biblioteca Medicea Laurenziana e Il Museo del Duomo con la mia Pietà Bandini.
Domenica 31 dicembre 2018
L’ultimo giorno dell’anno cade di domenica e quindi rimarranno aperti quei musei e siti abitualmente aperti in quel giorno della settimana come gli Uffizi, il Bargello e le Cappelle Medicee. Tutto il complesso di Palazzo Pitti invece rimarrà chiuso.
Lunedì 1 gennaio 2019
Rimarranno chiusi tutti i musei statali come la Galleria dell’Accademia e gli Uffizi. Apriranno al pubblico invece Palazzo Vecchio, Museo Novecento e Santa Maria Novella in orario pomeridiano. Aperti anche al mattino Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Strozzi e la Casa di Dante.
Sabato 6 gennaio 2019
Per l’Epifania i musei saranno quasi tutti aperti e avrete la possibilità di ammirare anche la storica cavalcata dei magi per le strade del centro.
Buon inizio di festività a tutti e tanta arte, che ce n’è sempre più bisogno per aprire mente e cuore. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
1 commento »