Il David cambia casa…vi garberebbe eh?
Ebbene si, ogni tanto qualcuno s’alza la mattina col piede sbagliato dal letto e si mette in testa di rispostare il David. Non ci credete? Rasserenatevi, la realtà ha sempre più inventiva della fantasia. Carniani, che all’interno di Confindustria Firenze è l’incaricato dello sviluppo dell’internazionalizzazione del territorio, vorrebbe trasferire il David in un’altra zona della città per distribuire meglio i flussi turistici.
Nemmeno ha avuto un’idea originale: già nel 2008 a qualcun’altro, per inciso Paolo Cocchi in quel frangente assessore regionale alla cultura, aveva proposto di spostare il David fino al Parco della Musica. La proposta sollevò un polverone al tempo ma poi, grazie al Cielo, rimase un’idea bislacca che non si concretizzò.
Carniani riparte alla carica riproponendo la questione e, alla stregua di de Fabris, ha già progettato nella sua testa il luogo che potrebbe accogliere il gigante di marmo: “Costruire un museo di cristallo, stile piramide del Louvre, dove ospitare il David o una delle opere più significative della città, a fianco dell’Opera di Firenze, avrebbe potuto davvero significare, già un decennio fa, un cambiamento decisivo. Se l’avessimo fatto, non staremmo ancora oggi a parlare di decongestionare i flussi turistici“.
Eh si, un gran passo avanti per tutta la città…precisamente quale piano strategico è in atto a Firenze? Prima si annaffiano i turisti con gli idranti e si multano se si siedono, poi si mette il David fuori dal centro storico…ah, si: son dei sopraffini strateghi.
Chi glie lo spiega a Carniani che spostare il David non è una cosuccia da poco e che si rischia seriamente di perderlo per sempre? Io non ne ho la forza…la sua domanda non verrà accolta? Inizio a non dare niente per scontato…con i personaggi che abbiamo ai vertici della tutela del patrimonio, alias Franceschini, oramai non mi meraviglia più niente.
Non si può scherzare sulla conservazione di un’opera simile…a Livorno c’è un detto che renderebbe alla perfezione l’idea ma un ve lo posso scrive.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti che preferirebbe le sue opere opere nemmeno venissero pensate da chi si alza al mattino col piede sbagliato.
Cultura, conoscenza, capacità, buonsenso …tutte cose sconosciute ai vertici …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Santa verità…non c’è bisogno di avere grandi dote intellettive, ad esempio, che un ministro a capo del Ministero dei beni Culturali dovrebbe perlomeno avere qualche titolo per poter svolgere il suo lavoro in maniera professionale…ahimé
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo il paese del tunnel del Gran Sasso …
"Mi piace"Piace a 1 persona
e di altre mirabili delizie 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
le mutande alle statue per esempio 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
sempre più dignitose le mutande che gli scatoloni che appiopparono a copertura su quelle sculture quando arrivò in visita Rohani
"Mi piace"Piace a 1 persona
in effetti mi riferivo a quelli …
"Mi piace"Piace a 1 persona
non conosco quel detto livornese cui accenni, ma penso che si avvicini allo sproloquio che m’è nato immediato nel leggere quest’altra idiozia.
"Mi piace""Mi piace"
Lo sproloquio che avrà pensato lei forse non avrà niente a che fare con il detto livornese ma comunque qualsiasi parolaccia in questi casi ci sta sempre bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
non sarà finezza linguistica ma ben riassume un intero concetto
"Mi piace"Piace a 1 persona
esatto
"Mi piace""Mi piace"