Vai al contenuto

C’è marmo e marmo

Oggi vi voglio parlare di marmi tanto per passar cinque minuti assieme a voi. Una sorta di mini guida ma proprio mini, tanto per avere un’idea di quello che c’è in giro e per capire con che pietra vengano fatte di solito le sculture.

Il migliore marmo in assoluto per realizzare sculture è il bianco Statuario. Viene estratto sia nel bacino marmifero di Carrara che nelle cave presenti sul Monte Altissimo. Questa pietra così particolare e bella una colorazione bianca tendente all’avorio, non presenta venature e, se viene lavorato con spessori sottili, diviene traslucido. Ha una grana molto compatta che lo rende perfetto per la lavorazione con lo scalpello. Insomma, il materiale che più di altri ingolosisce gli scultori e che può essere modellato a proprio piacimento.

Annunci

Non è semplice trovare filoni di bianco Statuario che spesso si nascondono fra i marmi venati. Lo Statuario più pregiato viene estratto nelle cave delle Cervaiole presenti sul monte Altissimo ma la quantità immessa sul mercato annualmente è irrisoria rispetto a quella estratta dai bacini marmiferi carrarini, molto più grandi.

Non sono tantissime le sculture realizzate in bianco Statuario proprio per la sua difficile reperibilità mentre sono molte di più quelle venute alla luce con lo Statuario venato. E’ sempre un marmo bianco di qualità eccellente che presenta delle sottili venature grigiastre. Per avere un’idea della quantità di bianco Statuario e di Statuario venato che viene estratto, vi posso dire che è solo il 5% di quanto viene estratto.

Annunci

Se invece il fondo del marmo si avvicina molto all’avorio e le venature hanno una colorazione che varia dal giallo al grigio con striature talvolta moto evidente, si parla di marmo Calacatta. Se e venature sono disposte in reticolati o hanno forme assai particolari, siamo nella fascia degli Arabescati. Se invece il fondo è grigio scuro tendente al blu in alcuni casi, è Bardiglio. Il Calacatta, gli Arabescati e il Bardiglio sono marmi che non si adoperano mai per le sculture, salvo dovute eccezioni.

Annunci

Il vostro Michelangelo Buonarroti vi da appuntamento ai prossimi post e sui social.

  • I conti di un remoto restauro della Sistina

    I conti di un remoto restauro della Sistina

    🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: