C’è marmo e marmo
Oggi vi voglio parlare di marmi tanto per passar cinque minuti assieme a voi. Una sorta di mini guida ma proprio mini, tanto per avere un’idea di quello che c’è in giro e per capire con che pietra vengano fatte di solito le sculture.
Il migliore marmo in assoluto per realizzare sculture è il bianco Statuario. Viene estratto sia nel bacino marmifero di Carrara che nelle cave presenti sul Monte Altissimo. Questa pietra così particolare e bella una colorazione bianca tendente all’avorio, non presenta venature e, se viene lavorato con spessori sottili, diviene traslucido. Ha una grana molto compatta che lo rende perfetto per la lavorazione con lo scalpello. Insomma, il materiale che più di altri ingolosisce gli scultori e che può essere modellato a proprio piacimento.
Non è semplice trovare filoni di bianco Statuario che spesso si nascondono fra i marmi venati. Lo Statuario più pregiato viene estratto nelle cave delle Cervaiole presenti sul monte Altissimo ma la quantità immessa sul mercato annualmente è irrisoria rispetto a quella estratta dai bacini marmiferi carrarini, molto più grandi.
Non sono tantissime le sculture realizzate in bianco Statuario proprio per la sua difficile reperibilità mentre sono molte di più quelle venute alla luce con lo Statuario venato. E’ sempre un marmo bianco di qualità eccellente che presenta delle sottili venature grigiastre. Per avere un’idea della quantità di bianco Statuario e di Statuario venato che viene estratto, vi posso dire che è solo il 5% di quanto viene estratto.
Se invece il fondo del marmo si avvicina molto all’avorio e le venature hanno una colorazione che varia dal giallo al grigio con striature talvolta moto evidente, si parla di marmo Calacatta. Se e venature sono disposte in reticolati o hanno forme assai particolari, siamo nella fascia degli Arabescati. Se invece il fondo è grigio scuro tendente al blu in alcuni casi, è Bardiglio. Il Calacatta, gli Arabescati e il Bardiglio sono marmi che non si adoperano mai per le sculture, salvo dovute eccezioni.
Il vostro Michelangelo Buonarroti vi da appuntamento ai prossimi post e sui social.
-
La Scultura del Giorno: Amore e Psiche stanti di Canova
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Amore e Psiche stanti di Antonio Canova, il gruppo che ha per tema l’eterno conflitto fra l’amore e la psiche… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Cupid and Psyche by Antonio Canova, the group that has as its theme the eternal conflict between love and the psyche…
-
San Pietro: lo stemma papale della facciata
🇮🇹Quando ci si ritrova al cospetto della Basilica di San Pietro , si fa davvero fatica a notare ogni dettaglio. La sua imponenza e le tante opere che la decorano quasi stordiscono. La ragione lascia spazio all’emozione e ci si perde… 🇬🇧When you find yourself in front of St. Peter’s Basilica, it’s really hard to notice every detail. The grandeur of her and the many works that decorate her almost stun. Reason leaves room for emotion and we get lost…
-
San Valentino: i libri d’arte sensuali
In occasione dell’approssimarsi della giornata dedicata a San Valentino, vi propongo alcuni interessanti titoli dedicate al rapporto fra arte ed eros da regalare o, perché no, da regalarsi…
grazie per l’interessante delucidazione
"Mi piace""Mi piace"