Nei miei disegni sparpagliati per il mondo alcuni riguardano gli studi dei capitelli e dei profili delle basi delle colonne. Questo che vi propongo si trova al British Museum di Londra e forse non è così noto.
In alto a sinistra tracciai con una penna a inchiostro bruno un classico capitello corinzio mentre subito sotto ne ideai uno grottesco, caratterizzato dalla presenza di due foglie d’acanto che si uniscono alla base, immediatamente dietro a una conchiglia sormontata da un intreccio di due delfini attorno a un asse verticale.
Il terzo capitello è composito e quello adiacente è una riproduzione di un capitello ionico che ai tempi miei si trovava in Santa Croce a Gerusalemme.
Annunci
Per guardare la parte disegnata sulla destra in teoria dovreste rovesciare sotto sopra il foglio per notare la presenza di una sezione di cornice, tre sezioni di basi di colonne e una sezione di uno zoccolo. Come sapete la carta era preziosissima, costosa e nemmeno così facile da reperire. Era indispensabile farne un utilizzo oculato cercando di sfruttare al meglio ogni spazio disponibile. Non è raro infatti che in uno stesso foglio disegnassi soggetti molto diversi e a distanza di anni gli uni dagli altri. Per questo la datazione dei miei disegni è sempre cosa assai complicata che ha fatto diventar matti diversi esperti di me e dei miei lavori.
Annunci
Questi studi erano raffigurazioni di capitelli e basi di colonne esistenti tranne uno ovvero quello al centro a sinistra.
Questi studi con molta probabilità mi servirono per creare i capitelli in pietra serena della Sagrestia Nuova. Ovviamente il risultato finale differisce molto da questi studi preliminari mentre la base proposta è quella che poi adoperai per realizzare alcuni elementi architettonici delle Tombe dei Magnifici.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi disegni
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…
🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…
🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
i disegni sono dei racconti di grande fascino
"Mi piace"Piace a 1 persona