Le Cappelle Sistine messicane
No, non sto vaneggiando e nemmeno sono in preda ai fumi dell’alcool. In Messico è possibile vedere almeno due riproduzioni a dimensione quasi naturale della Cappella Sistina.
Una di queste due è fedelissima ed è stata realizzata da un nutrito gruppo di professionisti con il supporto dell’attuale direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci. Attualmente è stata allestita a Città del Messico ma poi verrà smontata per essere ricostruita a Toluca, Puebla, Leòn, Guadalajara e Monterrey per dare la possibilità a tutti i messicani e non solo di vederla. Un tour che durerà per tre anni secondo quanto detto dagli organizzatori.
La replica della Sistina montata attualmente a Città del Messico
Si tratta di un assemblaggio ben fatto di oltre 2800 fotografie ad alta definizione. Per mettere a punto quest’opera si sono alternati 280 esperti fra fotografi, disegnatori, ingegneri, architetti e operai specializzati in differenti settori. Tutte queste maestranze sono state supervisionate da Gabriel Berumen ovvero l’ideatore di questo grandioso progetto. Tanto per rendervi l’idea delle dimensioni di questa riproduzione della Cappella Sistina vi potrei dire che per tenere in piedi la struttura sono state adoperate cinque tonnellate di tubolari.
Il giorno dell’apertura si sono create file lunghissime di attesa dinnanzi all’entrata tanto era l’interesse suscitato da questa fedelissima riproduzione della Cappella Sistina. Secondo gli organizzatori dell’iniziativa, nell’arco di tre anni, tempo programmato per il progetto, la “copia” della Cappella della Sistina sarà visitata da almeno 52 milioni di persone.
Esiste anche un’altra Cappella Sistina in Messico addirittura dipinta che è ancora in fase di realizzazione. L’artista che sta riproducendo i miei affreschi su tela è Miguel Macìas. Questo artista, dal 1999, sta riproducendo la volta su pannelli di tela dipinti con colori acrilici che poi monterà sul soffitto della chiesa di Nuestra Señora del Perpetuo Socorro”. La cosa ammirevole non è solo la sua tenacia nonostante incidenti di percorso e malattie varie ma il fatto che stia sostenendo i costi dell’intero lavoro aiutato anche da amici che ogni gli fanno qualche offerta, ciascuno secondo le proprie possibilità.
La chiesa in questione si trova nel barrio di Montezuma, a Città del Messico. Se vi capiterà di passare di lì non dimenticate di andare a trovare questo artista: sicuramente lo troverete al lavoro fra le quattro pareti della Sistina messicana.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
Parte della riproduzione della mia volta già montata dipinta da Miguel Macìas. A seguire l’artista al lavoro
2 Comments »