Fra mille anni chi se ne accorgerà?
I volti dei Duchi che scolpii per la Sagrestia Nuova non hanno niente a che fare con il loro reale aspetto.
Non m’importava niente di ritrarre fedelmente i loro occhi, quei nasi e quelle bocce insignificanti. A dirla tutta erano pure brutti e tutt’altro che aggraziati. Qualche contemporaneo criticò aspramente la mia scelta a detta sua avventata ma d’altro canto chi avrebbe ricordato le linee di quelle facce a distanza di mille anni?
La fisionomia non è l’unica cosa che identifica una persona. La propria interiorità è ciò che invece attraversa i secoli e rimane a futura memoria. Alla fine dei conti dei loro volti veri o presunti tali, a chi davvero importa dopo che son tornati cenere?
Raffaello, a differenza mia, si dedicò a ritrarre i due Duchi così com’erano. Se siete curiosi di capire come fosse il loro aspetto, ve li ripropongo a seguire.
Giuliano de’ Medici immortalato a tempera e olio su tela si trova oggi al Metropolitan di New York mentre Lorenzo de’ Medici appartiene a una collezione privata. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti.

Giuliano de’ Medici dipinto da Raffaello
Who will realize it in a thousand years?
The faces of the Dukes who sculpted for the New Sacristy have nothing to do with the actual appearance of their respective owners.
It did not matter to me to accurately portray their eyes, those noses and those insignificant bowls. To be honest they were also ugly and far from graceful. Some contemporary bitterly criticized my choice to his reckless but on the other hand who would have remembered the lines of those faces after a thousand years?
The physiognomy is not the only thing that identifies a person. One’s own interiority is what instead crosses the centuries and remains a future memory. At the end of the accounts of their true or presumed faces, who do they really care after they are back ash?
Raffaello, unlike mine, dedicated himself to portraying the two Dukes as they were. If you are curious to understand their appearance, I propose them to follow.

Lorenzo de’ Medici dipinto da Raffaello
Giuliano de ‘Medici immortalized in tempera and oil on canvas is now at the Metropolitan in New York while Lorenzo de’ Medici belongs to a private collection. Your always Michelangelo Buonarroti with his stories.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario
In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.
-
Antonio Mini, il mio caro allievo e servitore morto dal dispiacere
🇮🇹Antonio Mini: se chiudo gli occhi ancora mi par di rivedere il suo volto gioioso. Fu per me bravo collaboratore, un fedele servitore e con il passare degli anni anche un caro amico ma ebbe una sorte avversa, tragica direi… 🇬🇧Antonio Mini: if I close my eyes I still seem to see his joyful face…
-
La Scultura del giorno: la Filatrice di Rudolf Schadow
🇮🇹La scultura che vi propongo oggi è la Filatrice, scolpita da Rudolf Schadow nel 1819… 🇬🇧The sculpture that I propose to you today is the Spinner, sculpted by Rudolf Schadow in 1819…