Chi l’ha detto che gli angeli debbano essere sempre delle figure esili e leggiadre? Non è la presunzione di sapere cose che gli altri ignorano la mia ma piuttosto la consapevolezza che nessuno di coloro che ha scolpito o dipinto angeli, ne abbia realmente mai visto uno con i suoi occhi.
I miei di angeli sono molto terreni e hanno sembianze assai umane. Se non fosse per il loro svolazzare in cielo, chi direbbe mai che quelle figure potrebbero avere qualcosa di celestiale?
Certo che i miei di angeli hanno poco a che fare con quelli leggiadri che dipingeva il Filippino Lippi ma che ci volete fare: a me piacciono così. Il sempre vostro cordiale Michelangelo Buonarroti.
A proposito, se volete vedere questo angelo mio e le altre sculture che realizzai per l’Arca di San Domenico, recatevi a Bologna e gustatevela con tutta tranquillità, pernottando in una delle tante strutture locali prenotabili qui.
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Fra le insolite fontane di Roma vale la pena conoscere quella che si trova a Campo Marzio in via Margutta: è la Fontana degli Artisti, progettata nel 1927 da Pietro Lombardi.
Tradito dal passare del tempo e dai giorni fugaci. Il tempo è scappato via senza nemmeno me ne rendessi conto e tutt’a un tratto mi son ritrovato vecchio…
La Sala dei Cento Giorni è nel cuore del Palazzo della Cancelleria Apostolica che si affaccia su Corso Vittorio Emanuele II. e il suo nome in qualche modo ha a che fare anche con me. Sedetevi comodi che vi racconto ogni dettaglio della vicenda.
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturalee ha commentato:
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” in VK ITALIA + MEWE + TWITTER + LINKEDIN + G SUITE App Google*RACCOLTA Google save Collections* + TUMBLR + INSTAGRAM e qui in WORDPRESS Blog-Roll personale d’Approfondimento con connessioni INVITO A SEGUIRE Allegati : *L’ARTE COME CURA E SOLLIEVO : L’ARTE E LA BELLEZZA SALVERANNO IL MONDO* : MICHELANGELO E LA SISTINA,STORIA DI UN’OPERA D’ARTE …….I CAPOLAVORI NEL MARMO E IL NON FINITO, MASSIMA ESPRESSIONE DEL’ARTE E DELLA TECNICA DI MICHELANGELO BUONARROTI 1475+1564 GENIO ITALIANO E MONDIALE DEL RINASCIMENTO – Grazie e buona navigazione,pittrice artistica Susan Galbarini in *PITTURARTISTICA 37° ANNIVERSARIO* Sito personale Pittura ed Arte sempre aggiornato con musica e connessioni
L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturalee ha commentato:
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” in VK ITALIA + MEWE + TWITTER + LINKEDIN + G SUITE App Google*RACCOLTA Google save Collections* + TUMBLR + INSTAGRAM e qui in WORDPRESS Blog-Roll personale d’Approfondimento con connessioni INVITO A SEGUIRE Allegati : *L’ARTE COME CURA E SOLLIEVO : L’ARTE E LA BELLEZZA SALVERANNO IL MONDO* : MICHELANGELO E LA SISTINA,STORIA DI UN’OPERA D’ARTE …….I CAPOLAVORI NEL MARMO E IL NON FINITO, MASSIMA ESPRESSIONE DEL’ARTE E DELLA TECNICA DI MICHELANGELO BUONARROTI 1475+1564 GENIO ITALIANO E MONDIALE DEL RINASCIMENTO – Grazie e buona navigazione,pittrice artistica Susan Galbarini in *PITTURARTISTICA 37° ANNIVERSARIO* Sito personale Pittura ed Arte sempre aggiornato con musica e connessioni
"Mi piace""Mi piace"