Libri d’arte di nuova o prossima uscita
Se amate i libri d’arte e li vorreste sempre leggere tutti, vi propongo alcuni volumi di recente uscita e altri che stanno per uscire assai interessanti.
Sicuramente fra questi titolo troverete almeno un libro che fa al caso vostro. Io volentieri li acquisterei tutti, senza esclusione.
Raffaello. L’opera completa
Raffaello è ritenuto, assieme a me e a Leonardo, il più importante artista del Rinascimento. Nella sua breve vita realizzò un centinaio di dipinti e numerose pitture murali tra cui ben nove serie di affreschi, spaziando fra una molteplicità di motivi e soggetti diversi: dalla sensuale bellezza femminile ai miti antichi, dai ritratti ai cicli storici e alle scene bibliche.
Creò pale d’altare e arazzi per la Cappella Sistina e diresse la Fabbrica di San Pietro. La sua Madonna Sistina è uno dei dipinti religiosi più riprodotti di tutti i tempi.
Raffaello era animato da un infinito desiderio di apprendere e questo libro è il più esaustivo che esista al momento ,dedicato alla sua produzione artistica. Nel libro sono presenti 112 dipinti, tutti gli affreschi, i progetti architettonici e gli arazzi, riprodotti per intero e in dettaglio nelle splendide fotografie realizzate appositamente per questa pubblicazione, nonché il catalogo delle opere dell’artista.
Un team di esperti illustra introduce i lettori anche all’affascinante rapporto tra arte e potere nel Rinascimento.
Frida Kahlo, Diego Rivera. La collezione Gelman
Frida Kahlo e Diego Rivera e la loro travolgenti storie d’amore e di passione vista attraverso le loro opere.
Frida Kahlo, la pittrice latinoamericana più celebre del ventesimo secolo e il marito Diego Rivera, tra i più importanti muralisti del Messico, hanno formato una delle coppie più emblematiche della storia dell’arte mondiale.
Entrambi sono universalmente noti per il loro importante contributo artistico che ci hanno lasciato in eredità. Pur avendo stili diversi, sono diventati due degli artisti più celebrati e iconici del Messico e hanno avuto un ruolo cruciale nella definizione e nell’affermazione dell’Avanguardia messicana. Frida e Diego non sono però conosciuti solo per il loro talento e la loro visione dell’arte, ma anche per la loro burrascosa storia d’amore durata oltre quarant’anni, alimentata da convinzioni e passioni reciproche.
Questo volume, curato da Daniela Ferretti e pubblicato in occasione dell’esposizione padovana, racconta il mondo di questa coppia di artisti messicani attraverso un nucleo di opere appartenenti alla collezione statunitense di Jacques e Natasha Gelman.
Lo studio d’artista. Una storia culturale
Lo studio dell’artista è sempre stato un luogo immaginario e allo stesso tempo reale. E’ un po’ un’utopia idealizzata, così come uno spazio sporco, caotico, perfetta esemplificazione visiva di un lavoro tormentoso, folle e massacrante.
Questa storia culturale ricostruisce le diverse dimensioni mitologiche e reali dello spazio creativo dall’antica Grecia ai giorni nostri, attraverso testimonianze scritte e una straordinaria documentazione visiva che va dalla ceramica dipinta alla fotografia.
In questo volume il lettore entra direttamente nei laboratori di Leonardo da Vinci, Artemisia Gentileschi, Rosa Bonheur, Claude Monet e Diego Rivera; passando dai miniaturisti a Bernini, Velázquez e Courbet, e da Van Gogh a Pollock, Warhol e Kiefer; ma si imbatterà anche in dilettanti e artigiani, e vasai, fabbri, tessitori, ricamatori, figure troppo spesso espunte dalle storie dell’arte.
La bellezza delle illustrazioni e la qualità del racconto consentono al lettore di rivivere immagini, suoni e odori di questo spazio creativo assolutamente particolare.
Vermeer: The Rijksmuseum’s forthcoming major exhibition catalogue
I dipinti enigmatici di Vermeer invitano lo spettatore in un mondo privato, spesso suscitando più domande che risposte. Chi viene ritratto? I suoi soggetti sono reali o immaginari? E come ha creato un senso di intimità così impareggiabile? Riunendo diversi filoni del mondo professionale e privato del maestro olandese, questo è il primo importante studio autorevole della vita e dell’opera di Vermeer da molti anni, gettando luce su tutti i trentasette dei suoi dipinti.
Con un’ampia selezione di illustrazioni contestuali, commenti e ricerche aggiornate di illustri studiosi internazionali di Vermeer, ecco il volume definitivo sul più ammirato di tutti i maestri olandesi del XVII secolo, uno dei più grandi artisti del mondo.
Cecco del Caravaggio. L’allievo modello
Un importante tributo dedicato al pittore Cecco del Caravaggio, al secolo Francesco Boneri, nato nel 1585 circa e morto dopo il 1620.
E’ il catalogo della prima mostra dedicata a questo pittore, allievo e modello del Merisi. Insofferente alle regolecome il suo maestro, l’enigmatica figura di Cecco del Caravaggio appare come anticonformista capace di clamorose novità negli impianti iconografici.
La Pittura di Cecco del Caravaggio è audace e spietata ma al contempo sensuale. Attraverso il confronto con due dipinti di Caravaggio e opere di artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore, “Cecco del Caravaggio. L’allievo modello” indaga, con uno sguardo privo di pregiudizi, questo straordinario personaggio: un artista anticonformista, con sentimenti e pensieri sorprendentemente moderni.
Collezionisti e musei. Una storia culturale
Oggi il museo non solo rientra fra i principali luoghi di formazione del sapere e di produzione culturale, ma, coinvolgendo l’uso politico del patrimonio, si rivela anche una potente arena per la rappresentazione, talvolta utopica, delle rispettive identità. Le eredità del passato, riconfigurate nel presente, generano così nuove narrazioni.
Questo libro propone un approccio innovativo alla disciplina, che supera la tradizionale divisione netta fra la parte storica e quella metodologica, l’una consacrata alla genesi dei musei e alla storia del collezionismo e delle mostre, l’altra alle tipologie architettoniche, all’evoluzione degli standard museali e alle pratiche connesse a un’efficace gestione dei musei.
Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
Ercole de’ Roberti (1450-1496) e Lorenzo Costa (1460-1535) sono due artisti in apparenza piuttosto diversi.
Ercole fu il grande erede della tradizione ferrarese, condusse la scuola locale al suo punto più alto e terminò la sua breve vita mentre era pittore di corte degli Este.
Lorenzo spese una lunga parte della sua carriera lontano dalla patria e morì settantacinquenne a Mantova, al servizio dei Gonzaga.
I due pittori furono accomunati da una incessante volontà di misurarsi con le più importanti novità che attraversavano l’Italia e l’Europa, vissero il loro tempo da assoluti protagonisti ponendosi tra le principali personalità del Rinascimento nell’Italia settentrionale. Dalle atmosfere tese e distillate di Ercole de’ Roberti alla moderna pacatezza di Lorenzo Costa, il volume accompagna il visitatore attraverso sei decenni cruciali che hanno cambiato il volto dell’arte ferrarese, e non solo.
Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento. Miseria e nobiltà
Giacomo Cerruti, pittore degli ultimi e ricercato ritrattista dell’aristocrazia, tra ombre e luci dell’umanità.
A trentasei anni dall’ultima grande mostra a lui dedicata, torna una nuova mostra intensa, mirata a indagare la figura di questo pittore che, con le sue toccanti rappresentazioni dei ceti umili e i suoi ritratti penetranti, si impose come una delle voci più originali della cultura figurativa del XVIII secolo.
Attraverso oltre cento opere di Ceruti e di artisti che lo hanno preceduto o imitato, Miseria & Nobiltà propone una doverosa rilettura dell’opera di questo originale interprete della sua epoca capace di dare forma alle contraddizioni della società del tempo, determinata dalle scoperte e dagli studi che hanno permesso una revisione radicale dell’artista.
Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra 1937-1947
Il volume è il catalogo della mostra allestita a Roma presso le Scuderie del Quirinale dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023.
L’esposizione è dedicata alle figure che nel contesto drammatico della Seconda guerra mondiale ebbero la lungimiranza di comprendere la minaccia che incombeva sul patrimonio artistico del nostro Paese e che misero in atto con eroismo e tempismo iniziative determinati per metterlo in sicurezza, riuscendo così a salvare un gran numero capolavori dalla distruzione.
Con lo scoppio della guerra, le massime autorità della cultura italiana, per scongiurare il pericolo dei bombardamenti aerei, diedero vita alla cosiddetta “operazione salvataggio”, che prevedeva lo spostamento delle opere d’arte mobili fuori dai centri urbani e la protezione in loco dei beni che non potevano essere movimentati.
La mostra e il catalogo ricompongono in un unico racconto gli episodi e i protagonisti di questa operazione: alcuni sono già stati raccontati singolarmente, altri sono stati dimenticati e meritano invece di essere ricordati. Tutti costituiscono tasselli fondamentali per tracciare il percorso virtuoso della tutela dei Beni Culturali in Italia.
Personaggi come Pasquale Rotondi, Noemi Gabrielli, Palma Bucarelli, Fernanda Wittgens, Emilio Lavagnino e Francesco Arcangeli interpretarono la propria professione all’insegna di un interesse comune nella drammatica contingenza bellica: le loro storie confluiscono nella mostra e nel volume che la accompagna.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
-
La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione
Oggi torno a parlarvi di libri proponendovi l’ultima lettura che appena terminato di fare: “La colomba capovolta. Firenze Santo Spirito, ottobre 1490”, il romanzo storico di Marco Zini…
-
La mia ultima lettera
🇮🇹L’ultima lettera che scrissi interamente di mio pugno durante la mia lunga vita, fu quella destinata al carissimo nipote Lionardo… 🇬🇧The last letter I wrote entirely in my own hand during my long life was the one addressed to my dearest nephew Leonardo…
-
La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Primo Bagno al Lido di Quintilio Corbellini, uno dei soggetti di più maggior successo dell’artista… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the First Bath at the Lido by Quintilio Corbellini, one of the artist’s most successful subjects…