Vai al contenuto

Escher al Museo degli Innocenti a Firenze

Dal 20 ottobre 2022 al 26 marzo 2023 sbarca a Firenze la mostra antologica dedicata a Escher. Allestita negli spazi del Museo degli Innocenti, la mostra propone i lavori più rappresentativi che hanno reso celebre in tutto il mondo l’artista olandese.

Maurits Cornelis Escher con le sue mirabolanti geometria e i suoi imperdibili punti di vista ci porta nel suo mondo surreale attraverso 200 opere in concomitanza con il suo cinquantenario dalla morte accaduta nel 1972.

Annunci

La mostra di Escher è il primo grande evento espositivo che si svolge all’interno del complesso monumentale progettato da Filippo Brunelleschi .

Il Museo degli Innocenti è stato creato per esporre le opere d’arte dell’antico Spedale, lo straordinario centro d’accoglienza per bambini che nel corso degli anni ha accolto e cresciuto fra le sue mura un gran numero di bambini abbandonati, orfani o che comunque non potevano essere scresciuti dalle famiglie di origine.

Foto di Giorgio Magrini
Annunci

Al suo interno sono presenti capolavori di artisti di grande rilievo tra i quali Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo, ma anche di artisti cresciuti all’interno dell’Istituto degli Innocenti e successivamente avviati al mondo dell’arte dal priore Vincenzo Borghini come Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini e il Poppi.

Foto di Giorgio Magrini
Annunci

Fra i capolavori più noti di Escher presenti in mostra è possibile ammirare la Mano con sfera riflettente del 1935, Vincolo d’unione 1956, Metamorfosi II  del 1939 e Giorno e notte, opera realizzata da Escher nel 1938. La rassegna Escher nasce con lo scopo di introdurre i visitatori alle inquietudini del noto artista mediante le sue mirabili creazioni a metà strada fra arte, scienza, matematica e design.

Escher noto soprattutto per le sue costruzioni impossibili è uno degli artisti più amati del Novecento ed il suo lavoro è apprezzato oltre che dalla critica anche da logici, scienziati, matematici e fisici.

Foto di Giorgio Magrini
Annunci

Con il patrocinio del Comune di Firenze e dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M. C. Escher FoundationMaurits e In Your Event, ed è curata da Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti di Escher al mondo e Mark Veldhuysen, CEO della M.C. Escher Company.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e vi invita a visitare questa nuova mostra al Museo degli Innocenti a Firenze.

Escher at the Museo degli Innocenti in Florence

From 20 October 2022 to 26 March 2023 the anthological exhibition dedicated to Escher lands in Florence. Set up in the spaces of the Museo degli Innocenti, the exhibition offers the most representative works that have made the Dutch artist famous all over the world.

Maurits Cornelis Escher with his amazing geometry and the unmissable points of view of him takes us into his surreal world through 200 works in conjunction with the fiftieth anniversary of his death in 1972.

The Escher exhibition is the first major exhibition event that takes place within the monumental complex designed by Filippo Brunelleschi.

The Museo degli Innocenti was created to exhibit the works of art of the ancient Spedale, the extraordinary reception center for children that over the years has welcomed and raised within its walls a large number of abandoned children, orphans or who however they could not have been raised by their families of origin.

Inside there are masterpieces by artists of great importance including Domenico Ghirlandaio, Luca and Andrea della Robbia, Sandro Botticelli and Piero di Cosimo, but also by artists who grew up within the Istituto degli Innocenti and subsequently launched into the world of art from the prior Vincenzo Borghini such as Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini and Poppi.

Among Escher’s best-known masterpieces in the exhibition it is possible to admire the Hand with reflecting sphere from 1935, Bond of union 1956, Metamorphosis II from 1939 and Day and Night, a work created by Escher in 1938. The Escher exhibition was born with the aim to introduce visitors to the concerns of the well-known artist through his admirable creations halfway between art, science, mathematics and design.

Escher, known above all for his impossible constructions, is one of the most loved artists of the twentieth century and his work is appreciated not only by critics but also by logicians, scientists, mathematicians and physicists.

Under the patronage of the Municipality of Florence and the Embassy of the Kingdom of the Netherlands, the exhibition is produced and organized by Arthemisia in collaboration with the M. C. Escher Foundation, Maurits and In Your Event, and is curated by Federico Giudiceandrea, one of the most important Escher experts to the world and Mark Veldhuysen, CEO of M.C. Escher Company.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and invites you to visit this new exhibition at the Museo degli Innocenti in Florence.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: