Vai al contenuto

Cappella Sistina: i miei disegni autografi a Riva del Garda

Venerdì 5 agosto alle ore 19:00 verrà inaugurata al Museo Alto Garda la nuova mostra “Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti”.

La mostra è nata da un’idea di Vittorio Sgarbi ed è curata da Cristina Acidini e Alessandro Cecchi. Proporrà al pubblico un cospicuo nucleo di disegni appartenenti a Casa Buonarroti e relativi agli studi per la Cappella Sistina. L’esposizione consentirà di ripercorrere il complesso processo creativo che mi portò a realizzare prima gli affreschi della volta e successivamente, a distanza di anni, il Giudizio Universale sulla parete dell’altare.

Annunci

La mostra è stata organizzata dal MAG assieme a MetaMorfosi e molto probabilmente fra i disegni esposti sarà presente quello che vi propongo a seguire, relativo alla composizione del Giudizio Universale.

Probabilmente lo realizzai quando ebbi modo di incontrare Clemente VII a San Miniato al Tedesco, nel settembre del 1533. I personaggi, se guardate bene, sono caratterizzati da contorni decisi  e potenti.

Vi faccio notare un’altra cosa assai curiosa che potrebbe esservi sfuggita. In quella fase iniziale ancora avevo in mente di conservare la pala d’altare affrescata dal Perugino. Al centro della composizione, in basso, compare un vuoto: proprio quello spazio sarebbe stato riservato all’opera sua di cui vi ho parlato con dovizia di particolari QUA

Annunci

La prima sezione della mostra è dedicata alla volta. Potremo ammirare gli studi su carta che poi utilizzai per preparare i cartoni degli affreschi come corpi nelle posizioni più diverse, volti, e studi della muscolatura. Fra i disegni più noti i due disegni con gli studi per la Cacciata dal Paradiso terrestre.

Nella seconda parte invece saranno proposti al pubblico gli studi per il Giudizio Universale: dalla composizione pensata all’inizio fino agli studi dei dettagli di alcuni dei protagonisti della grande scena dell’ultimo giorno del mondo.

Foto by Metamorfosi

“Questa mostra propone al visitatore l’opportunità di ammirare dal vero e da vicino fogli antichi di mezzo millennio, che riposano abitualmente nella penombra di un ben protetto caveau nella Casa Buonarroti a Firenze. Un’occasione per entrare direttamente nell’officina mentale e manuale dell’artista, così da immaginare la quantità e la varietà degli studi grafici che dovettero precedere e accompagnare la progettazione dei due murali. Indefinibile, e comunque vasta, è la quantità dei disegni che egli certamente approntò e che non sono giunti fino a noi: o perduti, o donati, o perfino distrutti da lui stesso in vecchiaia”.

Cristina Acidini
Annunci

La mostra “Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti”, dopo l’inaugurazione serale del 5 agosto, aprirà i battenti ai visitatori dal 6 agosto al 23 ottobre 2022.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Sistine Chapel: my autographed drawings in Riva del Garda

On Friday 5 August at 19:00 the new exhibition “Michelangelo and the Sistine Chapel in the autographed drawings of Casa Buonarroti” will be inaugurated at the Alto Garda Museum.

The exhibition was born from an idea by Vittorio Sgarbi and is curated by Cristina Acidini and Alessandro Cecchi. He will propose to the public a large group of drawings belonging to Casa Buonarroti and relating to the studies for the Sistine Chapel. The exhibition will allow you to retrace the complex creative process that led me to first create the frescoes on the vault and then, years later, the Last Judgment on the altar wall.

The exhibition was organized by MAG together with MetaMorfosi and most likely among the drawings on display there will be the one I propose to follow, relating to the composition of the Last Judgment.

I probably did it when I had the opportunity to meet Clement VII in San Miniato al Tedesco, in September 1533. The characters, if you look closely, are characterized by strong and powerful contours.

I would like to point out another very curious thing that may have escaped you. In that initial phase I still had in mind to keep the altarpiece frescoed by Perugino. At the center of the composition, at the bottom, a void appears: that space would have been reserved for his work of which I have spoken to you in great detail HERE.

The first section of the exhibition is dedicated to the vault. We will be able to admire the studies on paper that I then used to prepare the cartons of the frescoes as bodies in the most diverse positions, faces, and studies of the musculature. Among the best-known drawings are the two drawings with the studies for the Expulsion from the Earthly Paradise.

In the second part, instead, the studies for the Last Judgment will be proposed to the public: from the composition conceived at the beginning to the studies of the details of some of the protagonists of the great scene of the last day of the world.

The first section of the exhibition is dedicated to the vault. We will be able to admire the studies on paper that I then used to prepare the cartons of the frescoes as bodies in the most diverse positions, faces, and studies of the musculature. Among the best-known drawings are the two drawings with the studies for the Expulsion from the Earthly Paradise.

In the second part, instead, the studies for the Last Judgment will be proposed to the public: from the composition conceived at the beginning to the studies of the details of some of the protagonists of the great scene of the last day of the world.

“This exhibition offers the visitor the opportunity to admire from life and up close half-millennium old sheets, which usually rest in the dim light of a well-protected vault in the Casa Buonarroti in Florence. An opportunity to directly enter the artist’s mental and manual workshop, so as to imagine the quantity and variety of graphic studies that had to precede and accompany the design of the two murals. Indefinable, and in any case vast, is the quantity of drawings that he certainly prepared and that have not come down to us: either lost, or donated, or even destroyed by himself in old age “.

Cristina Acidini

The exhibition “Michelangelo and the Sistine Chapel in the autographed drawings of Casa Buonarroti”, after the evening inauguration on 5 August, will open its doors to visitors from 6 August to 23 October 2022.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: l’Angelo della Morte di Monteverde

    La Scultura del giorno: l’Angelo della Morte di Monteverde

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è l’Angelo della Morte di Giulio Monteverde… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Angel of Death by Giulio Monteverde…

  • Il libro che legge la Madonna

    Il libro che legge la Madonna

    🇮🇹La Madonna spesso nelle opere mie ma anche in quelle di altri artisti e scultori, viene raffigurata con un libro fra le mani. Lo avete mai notato?… 🇬🇧The Madonna often in my works but also in those of other artists and sculptors, she is depicted with a book in her hands. Have you ever noticed…

  • Le sculture di David a Firenze tra storia e simbolo: il nuovo documentario

    Le sculture di David a Firenze tra storia e simbolo: il nuovo documentario

    🇮🇹”Le sculture di David a Firenze tra Storia e simbolo” è il nuovo documentario corale che ha per protagonista una delle figure simbolo della città di Firenze: il David per l’appunto… 🇬🇧 “David’s sculptures in Florence between history and symbol” is the new choral documentary featuring one of the symbolic figures of the city of…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: