


La Pietà Rondanini: un’opera in fornace
La Pietà Rondanini a lungo fu conservata all'interno di una fornace...

Le due facce della Pietà Rondanini
Non è dato sapere quando misi mano per la prima volta alla Pietà Rondanini ma è nota l'ultima volta che ci lavorai: pochi giorni prima di passare a miglior vita...

Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo a Milano
Il 21 luglio aprirà i battenti al pubblico nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano la grande mostra "Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento".

Il corpo e l’anima; da Donatello a Michelangelo: inaugurata oggi la nova mostra a Louvre
Questa mattina è stata inaugurata al Museo del Louvre la nuova mostra -Il corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo. Scultura del Rinascimento italiano-.

La Pietà Rondanini e la nuova collocazione: venite a vederla assieme a me
Oramai manca davvero poco all’apertura dell’Expo. Non son tanto interessato a sentir parlare di cibo e alimentazione a una mega festa internazionale mentre ancora c’è chi muore di fame e […]

La nuova collocazione della Pietà Rondanini
Oramai manca proprio poco all’apertura dell’Expo ma a dire il vero ora come ora mi preme più vedere la mia Pietà Rondanini nella nuova collocazione. In questi giorni la mia […]

La Pietà Rondanini spiegata da Harry Miller
La Pietà Rondanini è l’ultima opera a cui diedi la vita. Opera estrema che scolpii con tutta la fatica degli anni a gravarmi sulla forza delle braccia. Lavorai a questo […]

L’ultima pietà: la Rondanini
La Pietà Rondanini è l’ultima opera a cui misi mano. Scolpii questo complesso adoperando un vecchio rocchio di colonna che si trovava nel mio studio romano di via Macel de' Corvi...