Patrimonio immateriale Unesco: ecco i documentari
Se avete voglia di trascorrere qualche minuto del vostro tempo a guardare qualcosa di straordinario, vi propongo questa serie di quattordici mini documentari dedicati al patrimonio immateriale Unesco presente sul territorio italiano.
La Rai, in collaborazione con il Ministero della Cultura, ha voluto realizzare questi piccoli documentari che propongono il sapere artigianale, le tradizioni popolari, le feste e le arti tipicamente italiane che sono state iscritte nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale istituita dall’UNESCO, attraverso la Convenzione del 2003 per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile.
Avrete modo di vedere l’arte dei Pupi Siciliani e la pratica agricola della coltivazione della vite, l’arte di realizzare perle di vetro tipica veneziana e l’arte della liuteria cremonese e molto altro ancora.
A seguire vi propongo la lista completa di tutti i titoli.
- Opera dei Pupi Siciliani
- Saperi e saper fare liutario di Cremona
- La dieta mediterranea
- Arte del pizzaiuolo napoletano
- L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia
- La pratica agricola tradizionale della coltivazione della vite
- Le feste delle grandi macchine a spalla
- Falconeria, un patrimonio umano vivente
- La transumanza
- L’alpinismo
- L’arte delle perle di vetro
- Canto a tenore sardo
- L’arte dei muretti a secco
- Festa della Perdonanza Celestiniana
Cliccate QUA per visionare tutti i documentari.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta augurandovi una buona visione e dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Torna visibile il pavimento della cattedrale di Siena
🇮🇹Lo stupefacente pavimento della cattedrale di Siena torna ad essere visibile al pubblico. Realizzato in commesso marmoreo e graffito ha tante storie da raccontare a chi lo osserva: una per ogni tarsia. 🇬🇧The astonishing pavement of the Siena cathedral is once again visible to the public. Made in marble and graffiti, it has many stories to tell to the observer: one for each inlay.
-
La mia ammirazione per la Giunone Cesi
🇮🇹Ecco come ebbi modo di vedere la Giunone Cesi e di innamorarmene la prima volta che andai a Roma… 🇬🇧Here’s how I got to see Giunone Cesi and fall in love with her the first time I went to Rome …
-
La Pietà Vaticana e il mio primo fornitore di marmi
🇮🇹Il mio primo viaggio alla volta di Carrara lo intrapresi nell’autunno del 1497. Avevo 22 anni e fu quello il primo contatto con i luoghi di estrazione dei preziosi marmi che mi servivano per dar corpo alle opere mie. 🇬🇧I made my first trip to Carrara in the autumn of 1497. I was 22 and that was the first contact with the places where the precious marbles that I needed to give substance to my works were extracted.
ottima segnalazione! Buon Natale! 🎄 Domani sera mi guarderò Alberto Angela con la città di Napoli 👍👍👍😉
"Mi piace""Mi piace"