Vai al contenuto

I potenti? Mai li adorai

Fra le cose che no ho mai fatto nel corso della vita è l’adorazione del potente di turno o del committente che m’affidava di volta in volta un nuovo lavoro.

Avevo stima per chi se lo meritava e gli altri li lasciavo al proprio destino. Mi son sempre speso per i miei parenti nel tentativo di offrirgli una vita più dignitosa e ho cercato di circondarmi di pochi collaboratori ma fidati, salvo poi cacciare quelli che tentavano di gabbarmi.

Annunci

Così riportò il Vasari riporta questo mio modo di fare che mantenni per tutto il corso della vita:

Nelle azzioni di Michele Agnolo s’è sempre veduto religione, et in questo ultimo esemplo mirabile, ha fuggito il commerzio della corte quanto ha potuto; e solo domestichezza tenuto con quegli che o per le sue faccende hanno avuto bisogno di lui o per termini di virtù veduti in loro è stato a stretto amarli. A’ parenti suoi ha sempre porto aiuto onestamente, ma non s’ha curato d’avergli intorno. S’è ancora curato molto poco avere per casa artefici del mestiero, e tuttavia in quel ch’ha potuto ha giovato ad ognuno. Truovasi che non ha mai biasmato l’opere altrui, se egli prima non è stato o morso o percosso…”

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi discorsi e i suoi ricordi.

Annunci

The powerful lords? I never loved them

Among the things that I have never done in the course of my life is the adoration of the powerful on duty or of the client who entrusted me with a new job from time to time.

I had respect for those who deserved it and I left the others to their fate. I have always spent myself on my relatives in an attempt to offer them a more dignified life and I have tried to surround myself with a few but trusted collaborators, only to chase away those who tried to gabbar me.

This is how Vasari reported this way of doing that I maintained throughout my life:

“In the actions of Michele Agnolo religion has always been seen, and in this last admirable example, he has escaped the courtesy of the court as much as he could; and only domesticity kept with those who either for the affairs of him needed him or for terms of virtue seen in them was to strictly love them. He has always offered honest help to his relatives, but he did not care to have him around. He still cared very little about having craftsmen at home, and yet in what he could he benefited everyone. It turns out that he has never blamed the works of others, if he has not been bitten or beaten before …”

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: