Se avete avuto modo di passeggiare nel centro storico di Firenze, probabilmente avrete notato che alla base delle pareti laterali o delle facciate dei grandi palazzi del Rinascimento, ci sono delle lunghe panchine in pietra, integrate nella struttura.
Ecco, quelle sono le panche di via. Le potete vedere a Palazzo Medici Riccardi, a Palazzo Strozzi, Palazzo de’ Gondi e Palazzo Budini Gattai tanto per citarne alcune.
La panca di via di Palazzo Ruccellai
Annunci
Oltre che a far riposare i viandanti, queste panchine avevano anche altre importanti funzioni.
Servivano come protezione per le pareti portanti dagli urti dei carri che transitavano per le strade ma erano anche una rifinitura stilistica che dava al palazzo un aspetto più maestoso.
Palazzo Strozzi con le panche di via
Annunci
Le panchine di via erano anche una sorta di riconoscenza della nobile casata proprietaria del palazzo verso la città di Firenze che metteva gratuitamente a disposizione dei passanti un’opera di pubblica utilità.
La panca di via a Palazzo Medici Riccardi
Annunci
Conoscevate le panche di via? Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Leda col Cigno scolpita dall’artista fiorentino Vittorio Caradossi… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Leda with the Swan sculpted by the Florentine artist Vittorio Caradossi…
Il libro che vi propongo oggi è una sorta di guida riccamente illustrata che ci porta alla scoperta dei ritratti dei medici alle Gallerie degli Uffizi.
🇮🇹Vi porto indietro nel tempo fino al momento in cui stavo studiando le varie pose dei soldati che stavano per cimentarsi in quella che poi venne chiamata Battaglia di Cascina… 🇬🇧I take you back in time to the moment when I was studying the various poses of the soldiers who were about to engage in…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.