I migliori libri dedicati a Leonardo da Vinci
I grandi artisti vantano un numero infinito di libri dedicati alla propria vita e alle opere che durante il corso degli anni hanno creato con il loro talento e ingegno.
Su Leonardo da Vinci sono stati scritte pagine memorabili e oggi vi propongo alcuni dei libri che preferisco dedicati a lui. Da dove cominciare? La scelta è ardua ma da qualche parte si deve pur iniziare no?
Leonardo, il genio nei disegni di Martin Clayton
Il nucleo più consistente di disegni di Leonardo da Vinci è conservato presso la Royal Collection di Londra. Possiede più di 500 fogli con disegni anatomici, botanici, cartografici, relativi alle sue opere pittoriche e di tipo ingegneristico.
Tutta la sua produzione artistica e scientifica è collegata da un leit motif che lo accompagnerà per tutta la vita: il disegno.
Il libro Leonardo, il genio nei disegni propone la su produzione grafica analizzando proprio la grande collezione di disegni posseduta dalla Royal Collection. Lo trovate QUA.
Leonardo da Vinci, tutti i dipinti di Frank Zollner
In questo volume Zollner ripercorre la vita dell’artista in dieci capitoli mettendo a fuoco soprattutto le sue opere pittoriche presenti nei più celebri musei del mondo: Uffizi, Prado, Musei Vaticani, Hermitage e National Gallery.
Nel libro sono presenti foto nitide e a tutta pagina dei preziosi dipinti di Leonardo che consentono di vedere a distanza ravvicinata anche i particolari più minuti e dettagli che talvolta è difficile notare pure dal vero.
Leonardo da Vinci, tutti i dipinti racconta la vita del genio e la sua produzione pittorica cominciando dagli esordi fiorentini fino alle vicende che lo videro coinvolto come artista di corte a Milano per poi proseguire con le tante altre vicissitudini.
Di questo volume esiste anche una versione XL particolarmente bella: ha gli stessi contenuti del libro che vi ho appena proposto ma ha un formato molto più grande che consente di vedere ancora meglio i dettagli delle foto delle opere in alta definizione. La versione XL la trovate QUA.
Leonardo di Carlo Pedretti
In questa lista non può mancare il libro scritto da Carlo Pedretti, uno dei massimi esperti di Leonardo da Vinci. Pagina dopo pagina Pedretti ci coinvolge nell’affascinante racconto della vita del genio fiorentino tra Firenze, Milano e la Francia.
Oltre ai suoi celebri dipinti, Pedretti ci spiega e racconta i disegni e gli studi di Leonardo con le possibili interpretazioni. Ampio spazio viene dato ai codici che conservano anni di studi e ricerche sull’anatomia umana, su volo e sule macchine,
Leonardo di Carlo Pedretti lo trovate QUA
Leonardo, il ritmo del mondo di Daniel Arasse
Nel libro Leonardo, il ritmo del mondo di Daniel Arasse, l’autore analizza il processo intellettuale in cui è inserito Leonardo da Vinci e le motivazioni che lo guidano nella scoperta di tutto ciò che lo circonda.
Sia le sue opere scientifiche che artistiche hanno a che fare con il desiderio di sperimentazione e innovazione. Il libro lo trovate QUA.
Leonardo da Vinci, il Cenacolo di Pedretti, Laurenza, Papa e Pistoia
Leonardo da Vinci, durante il suo primo soggiorno milanese presso la corte di Ludovico il Moro, diede forma e corpo al Cenacolo.
Ebbe un grande successo ebbe grande successo già tra i suoi contemporanei ma quell’affresco iniziò a deteriorarsi rapidamente. I grande restauro condotto dalla Pinin ha permesso ai posteri di poter godere ancora a lungo della grande opera leonardesca.
Quattro tra i più grandi studiosi leonardiani del mondo analizzano il capolavoro di Leonardo da Vinci presentano nello specifico ogni dettaglio in modo originale e scientificamente accurato.
Leonardo da Vinci, il Cenacolo lo trovate QUA.
Gli occhi della Gioconda di Alberto Angela
Alberto Angela in questo libro non ci porta solo alla scoperta di un grande capolavoro com’è la Gioconda ma ci racconta Leonardo da Vinci e l’epoca in cui è vissuto.
Lo fa con il suo linguaggio da tutti comprensibile e cerca di rispondere agli interrogativi che ancora avvolgono il capolavoro leonardesco, utilizzando documenti, ricerche scientifiche e tutti gli studi che sono stati condotti sull’opera fino al momento.
Nel volume sono presenti specchietti e note che consentono di capire meglio gli usi e i costumi di fine Quattrocento e inizio Cinquecento.
Un ottimo libro da aggiungere alla propria libreria. Gli occhi della Gioconda lo trovate QUA.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti e le sue proposte.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €