Vai al contenuto

Lazzaro

Questo che vedete è lo studio per Lazzaro resuscitato dai morti che appartiene alle collezioni del British Museum. Come è arrivato fin lì? Beh, è stato prima venduto dai miei eredi a Guglielmo II, re dei Paesi Bassi, poi finì nelle mani di Wicar e dopo un altro paio di passaggi è stato battuto all’asta da Christie’s e acquistato proprio dal British Museum nel 1860.

Lazzaro è al centro della composizione avvolto ancora nel sudario ed è sostenuto da due figure che stanno alle sue spalle.

Siede su un lato del sarcofago dal quale è uscito e piega il braccio destro sul petto. Probabilmente è uno dei disegni che tracciai per studiare la composizione della pala d’altare dipinta poi da Sebastiano del Piombo.

L’opera in questione era stata commissionata da Giulio de’ Medici per la sua cattedrale arcivescovile di Narbonne in Francia. Oggi quella pala dipinta dal mio amico in un tempo e quasi nemico con il passare degli anni, è conservata presso la National Gallery di Londra.

A proposito, lo studio di Lazzaro in questione è datato attorno al 1516. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: