Vai al contenuto

La Bottega di Restauro dell’Opera del Duomo di Firenze

Stasera andrà in onda sulla rete ammiraglia della Rai la nuova puntata di Meraviglie condotta da Alberto Angela. La serata sarà dedicata a Leonardo da Vinci e a tutto ciò che ruota o ha ruotato attorno alla sua figura.

Come sapete quest’anno si ricordano i 500 anni dalla sua morte ad Amboise e Alberto Angela non poteva non dedicargli una puntata del programma che sta sbancando gli ascolti del sabato sera. Come volevasi dimostrare, le cose fatte bene piacciono sempre a tutti. Non solo ballerini, quiz, giochetti e litigi in tv finalmente ma qualcosa di godibile da parte di tutta la famiglia, nessuno escluso, che invogli a scoprire sempre di più il bello che ci circonda.

Stasera ci sarà Giorgia che canterà versi scritti proprio da Leonardo e Roberto Benigni e vedremo che ruolo avrà nella puntata. Si parlerà della Galleria degli Uffizi ma anche della Bottega del Restauro dell’Opera del Duomo di Firenze

E’ un luogo davvero suggestivo che ha svolto e svolge ancora un ruolo importantissimo. Si trova a poca distanza dalla centrale Piazza del Duomo e già passando per strada si intuisce un po’ ciò che accade lì dentro quotidianamente.

Sembra un laboratorio di scultura moderno ma con l’aggiunta di arnesi non così contemporanei, gli stessi che adoperavano anche ai tempi miei. E’ la Bottega di Restauro dell’Opera del Duomo nella quale professionisti del settore lavorano costantemente per la manutenzione e il restauro di tutto il patrimonio artistico e architettonico del Duomo di Santa Maria del Fiore.

La Bottega può essere visitata con apposite visite guidate ed è davvero un’esperienza che lascia il segno. Stasera avrete modo di farvi accompagnare per mano fra quelle opere in restauro e fra le persone che ci lavorano quotidianamente da Alberto Angela.

E’ una bottega molto antica: pensate che fu fondata nel lontano 1296. All’inizio si occupava quasi esclusivamente della realizzazione delle decorazioni per la cattedrale e il campanile progettato da Giotto mentre attualmente si occupa del mantenimento e alla conservazione dell’inestimabile patrimonio del passato.

La sede originaria era ubicata dietro l’abside del duomo ma poi fu spostata in quello che oggi è il Grande Museo del Duomo. La collocazione attuale in via dello Studio risale invece al XIX secolo.

Insomma, se volete entrare virtualmente nella Bottega del Restauro dell’Opera del Duomo di Firenze, stasera guardate la nuova puntata di Meraviglie di Alberto Angela.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: