La deposizione
Questo foglio che vedete a seguire è una Deposizione che disegnai anni orsono a sanguigna e attualmente viene conservato a Oxford, presso l’Ashmolean Museum.
Cristo appare aver perso oramai ogni soffio vitale e abbandona il corpo fra le braccia delle nove figure che lo circondano cercando di sostenerlo.Probabilmente questo disegno è il medesimo che viene citato nell’inventario che venne redatto a poche ore di distanza dalla mia morte.
Ho raffigurato il momento esatto nel quale Cristo viene deposto dalla Croce. Ha il capo rovesciato all’indietro e il corpo in posizione diagonale. Le gambe così divaricate ricordano in qualche modo la Deposizione che tracciai per Daniele da Volterra.
In primo piano di spalle ci sono due figure: una femminile e una maschile. Quella femminile potrebbe essere la Maddalena. Notate la differenza fra i personaggi in primo piano e quelli un po’ più lontani agli occhi dello spettatore: quelli in secondo piano appaiono più sfumati e meno definiti. La dolente che alza le braccia al cielo all’estrema destra è appena percettibile.
Questo foglio è stato ricondotto alla mia vecchiaia, attorno al 1550. Appartiene infatti a quel periodo questo mio peculiare modo di rendere il chiaro-scuro delle figure.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti