


Il Bruto
Fu Donato Giannotti a commissionarmi il busto di Bruto con l'intenzione di regalarlo poi al cardinale Niccolò Ridolfi.

La saliera d’argento per il Duca d’Urbino
Ebbene si, anch’io mi cimentai nella realizzazione di una saliera in argento. Certo lavorare su cose così piccole non era la mia massima aspirazione e nemmeno mi piaceva unire la […]

La tribuna delle reliquie
La tribuna delle reliquie della Basilica di San Lorenzo è uno dei miei lavori meno noti al grande pubblico.

I Santi Cosma e Damiano nella Sagrestia Nuova
La famiglia Medici scelse come santi protettori San Cosma e San Damiano. Vi domanderete perché elessero proprio loro potendo scegliere fra un gran assortimento di nomi anche più noti e altisonanti di questi....

La Cappella dei Principi
La Cappella dei Principi fu progettata e edificata assai dopo la mia morte per volere del Granduca Ferdinando I. Suo fratello, Don Giovanni de' Medici mise la sua idea della Cappella dei Principi nero su bianco mentre l'architetto Matteo Nigetti, nel 1604, diede l'avvio ai lavori.

Giuliano Bugiardini, uno dei miei amici cari
Giuliano Bugiardini era un amico di vecchia data che ebbi la sorte di conoscere nel Giardino de' Medici. Quella fucina di talenti fu una vera fortuna non solo per Firenze ma anche per il resto del mondo.

Porta Pia e gli attrezzi del barbiere
Porta Pia a Roma non è nota perché la realizzai io ma per ben altri fatti storici. Chi non ha mai sentito parlare di quel 20 settembre del 1870 e della presa di Roma?

Mi volevano far fuori
Mi volevano far fuori e non in senso figurato: volevano proprio ammazzarmi. Era il 1527 e a Firenze imperversava la peste. Puzzava di morte l’intera città e le campagne attigue […]

Lettera a un futuro papa della casata Medici
Ecco a voi una lettera che scrissi a Giulio de’ Medici, allora ancora cardinale ma che da lì a pochi anni sarebbe salito sul trono di San Pietro con nome […]