


Panneggi censorei e traumi per le quattro ore del giorno
Era il 1534 quando me ne andai definitivamente Firenze alla volta di Roma. Lasciai le sculture che stavo realizzando per la Sagrestia Nuova del San Lorenzo sul pavimento.

Il giardino di San Marco: scuola gratuita di scultura alla corte dei Medici
“Avvenne che un giorno fu dal Granacci menato al giardin de’ Medici a San Marco, il qual giardino di Magnifico Lorenzo avea di varie statue antiche e de figure ornato”. […]

Anni disperatissimi in quel di Seravezza
Stamani mi son messo a consultare vecchie carte che avevo sotto mano o meglio, erano finite sotto una panca e me l’ero proprio scordate. Si tratta di lettere che scrissi […]

Firenze-Venezia: andata e ritorno passando per la Giudecca
Finalmente oggi si rivede un po’ di sole. Sono uscito a far due passi per godermi l’arietta primaverile. Non avevo più voglia di star chiuso dentro Santa Croce a sentire […]

Il trasporto e le dorature del David
Il David ha alle spalle una storia lunga oltre 500 anni tutta da raccontare. Alcune sue vicissitudini le vissi in prima persona mentre ancora ero in vita ma altre le ho osservate […]

Lavoro, fatica e sudore
Periodi brutti e amari n’ho passati tanti nel corso della vita ma a tutti son sopravvissuto. Certo che di cicatrici me ne son rimaste assai ma forse, senza tutte quelle […]

Il progetto della cinta muraria attorno a Firenze
Appena venne instaurata la Repubblica Fiorentina, il governo si preoccupò di difenderla nel migliore dei modi.

Ercole, Caco e la Signoria
Per prima cosa do’ il buongiorno a tutti gli affezionato lettori che sfogliano e leggono queste pagine. Il cielo è grigio sopra Firenze anche questa mattina ma chi è venuto […]