


La Vita Contemplativa: Rachele
La Vita Contemplativa, o Rachele che dir si voglia, un po' è oscurata dalla potente figura del Mosè e quasi non viene notata. Ciò nonostante ha un suo ruolo non così ininfluente nella sepoltura di Giulio II.

La tregua
Litigai con Giulio II per la faccenda dei marmi per la sua tomba che non voleva pagarmi e me ne tornai col mi cavallo baio fino a Firenze. Il papa […]

Il Mosè e i suoi stravolgimenti
Le prime scalpellate al Mosè iniziai ad assestargliele agli inizi del 1514. Un paio d'anni più tardi però, me ne tornai a Firenze lasciando l'opera incompiuta

Giulio II giacente in San Pietro in Vincoli
La scultura giacente del pontefice Giulio II della Rovere per secoli è stata attribuita a Tommaso Boscoli. Questa attribuzione però è un po' fallace...

Il vizio di megalomania di Giulio II
Me lo ricordo come fosse oggi: era il marzo del 1505 quando Giulio II mi chiamò al suo cospetto. Aveva in mente una nuova commissione da affidarmi. Ancora non sapevo […]

Perché due miei schiavi sono al Louvre? Ve lo racconto io
Le collezioni presenti all'interno di importanti musei di scultura e pittura nel mondo sfoggiano molto spesso anche opere di autorevoli artisti italiani.

Giulio II vinto dal destino
Per molti anni la scultura che ritrae papa Giulio II è stata attribuita a Tommaso Boscoli. Vi sto parlando di quella che si trova nel complesso monumentale ubicato in San Pietro in Vincoli.

Il Mosè e il cardinale Gonzaga di Mantova
Il Cardinale di Mantova Luigi Ercole Gonzaga entrò nel mio studio romano di Via Macel de' Corvi assieme al pontefice Paolo III Farnese, eletto da poco.

A tutti coloro che m’accusano d’esser stato tirchio
Non mi garba tanto vantarmi di quello che ho fatto o non ho fatto in vita al di fuori del percorso artistico. Però, ora che son morto già da qualche […]