Vai al contenuto

I Macchiaioli: l’avventura dell’arte Moderna a Trieste

Domani 19 novembre aprirà al pubblico la mostra “I Macchiaioli. L’avventura dell’arte Moderna” al Museo Revoltella di Trieste.

Veniva definito come Macchiaioli il gruppo più importante di artisti italiani ottocenteschi. Spariscono dai loro dipinti le figure mitologiche e romantiche per lasciare spazio a una pittura più immediata e realista. Prediligevano raffigurare scene di vita quotidiana dipinte con pennellate veloci e brevi.

Annunci

Attivi dagli anni ’50 e ’60, i Macchiaioli fra i quali i più celebri furono Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e Silvestro Lega, erano soliti incontrarsi al Caffè Michelangelo di Firenze per parlare e mettere a confronto le loro idee sulla pittura moderna.

Mostrarono per la prima volta le loro opere a un pubblico più ampio durante l’Esposizione Nazionale del 1861 e ricevettero critiche aspre. Un anno dopo fu il giornale conservatore Nuova Europa a definirli Macchiaioli, un termine sprezzante.

Annunci

La mostra “I Macchiaioli. L’avventura dell’arte Moderna” propone oltre 80 opere fra le più significative del movimento artistico, rappresentando gli anni della macchia e quelli successivi del Naturalismo per raccontare l’intera esperienza artistica dei Macchiaioli, dal 1855 fino agli inizi del Novecento.

Avete tempo fino al 10 aprile 2023 per ammirare fra le tante opere il dipinto di Bambino a Riomaggiore (1894-95) e Solferino (1859) di Telemaco SignoriniMamma con bambino(1866-67) di Silvestro LegaFanteria italiana e Tramonto in Maremma(1900-05) di Giovanni Fattori e Bambino al sole(1869) di Giuseppe De Nittis accanto a Signore al pianoforte (1869) di Giovanni Boldini.

Annunci

Prodotta da Arthemisia e curata da Tiziano Panconi, in collaborazione con il Museoarchives Giovanni Boldini Macchiaioli di Pistoia che si occupa dell’archiviazione delle opere di questi artisti, la mostra è un’importante occasione per riscoprire i capolavori dell’arte dell’Ottocento italiano, fra dipinti celebri e opere meno note, provenienti dalle più prestigiose collezioni private italiane ed europee.

Annunci

I Macchiaioli. L’avventura dell’arte Moderna“, promossa e organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, con il supporto di Trieste Convention and Visitors Bureau PromoTurismo FVG, in collaborazione con il Museoarchives Giovanni Boldini Macchiaioli di Pistoia, è prodotta da Arthemisia ed è curata da Tiziano Panconi mentre il catalogo è stato pubblicato da Skira.

Annunci

Orario apertura: Dal lunedì alla domenica e festivi 9.00 -19.00Martedì chiuso (la biglietteria chiude un’ora prima)

Intero: € 16,00 audioguida inclusa Ridotto: € 14,00 audioguida inclusa

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The Macchiaioli: the adventure of modern art in Trieste

Tomorrow 19 November the exhibition “I Macchiaioli. The Adventure of Modern Art “at the Revoltella Museum in Trieste.

The most important group of nineteenth-century Italian artists were defined as Macchiaioli. The mythological and romantic figures disappear from their paintings to make way for a more immediate and realistic painting. They preferred to depict scenes of everyday life painted with quick and short brushstrokes.

Active from the 1950s and 1960s, the Macchiaioli, among which the most famous were Telemaco Signorini, Giovanni Fattori and Silvestro Lega, used to meet at the Caffè Michelangelo in Florence to talk and compare their ideas on modern painting. They first showed their works to a wider audience during the National Exhibition of 1861 and received harsh criticism. A year later it was the conservative newspaper Nuova Europa that defined them Macchiaioli, a contemptuous term.

The exhibition “I Macchiaioli. The Adventure of Modern Art “offers over 80 works of the most significant of the artistic movement, representing the years of the bush and the subsequent years of Naturalism to tell the entire artistic experience of the Macchiaioli, from 1855 to the beginning of the twentieth century.

You have until April 10, 2023 to admire among the many works the painting of Bambino a Riomaggiore (1894-95) and Solferino (1859) by Telemaco Signorini, Mamma with child (1866-67) by Silvestro Lega, Italian Infantry and Sunset in Maremma (1900-05) by Giovanni Fattori and Child in the sun (1869) by Giuseppe De Nittis next to Signore al piano (1869) by Giovanni Boldini.

Produced by Arthemisia and curated by Tiziano Panconi, in collaboration with the Museoarchives Giovanni Boldini Macchiaioli of Pistoia which takes care of the archiving of the works of these artists, the exhibition is an important opportunity to rediscover the masterpieces of Italian nineteenth century art. between famous paintings and lesser-known works, coming from the most prestigious Italian and European private collections.

“The Macchiaioli. The Adventure of Modern Art “, promoted and organized by the Municipality of Trieste – Department of Culture and Tourism Policies, with the support of Trieste Convention and Visitors Bureau and PromoTurismo FVG, in collaboration with the Museoarchives Giovanni Boldini Macchiaioli of Pistoia, it is produced by Arthemisia and is edited by Tiziano Panconi while the catalog has been published by Skira.

Opening hours: Monday to Sunday and holidays 9.00-19.00 Closed Tuesdays (the ticket office closes one hour earlier)

Full: € 16.00 audio guide included Reduced: € 14.00 audio guide included

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: