1492: ecco il documentario di Alessandro Barbero
Se non siete riusciti a vedere l’interessante documentario proposto da Alessandro Barbero dal titolo “1492, l’America e non solo”, niente paura: potrete rivederlo quando preferite.
Il noto storico e studiosi del Medioevo Alessandro Barbero racconta con il suo modo appassionato e appassionante l’anno che per convenzione segnò la fine del Medioevo e il principio dell’età moderna.
Mediante i suo interventi sempre illuminanti e l’aiuto di attori che interpretano testimonianze dell’epoca, ci si ritrova in un anno che fu davvero particolare e non solo per la scoperta dell’America.
Questo speciale documentario è stato scritto da Barbero stesso assieme a David Savelli per la regia di Graziano Conversano in occasione dei 530 anni dalla scoperta dell’America avvenuta ufficialmente l’8 ottobre del 1492.
Il documentario “1492, l’America e non solo” si apre con la caduta di Granada islamica, atto conclusivo della reconquista da parte di Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona. Seguirono poi l’espulsione degli ebrei, il rafforzamento della terribile Inquisizione e il via libera della spedizione verso terre sconosciute di Cristoforo Colombo.
Intanto in terra italiana, in quel di Firenze, moriva Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, lasciandosi alle spalle una situazione complicata. Il Savonarola acquistava sempre più potere non solo religioso e a Roma Innocenzo VIII Cybo moriva lasciando il trono di Pietro al cardinale spagnolo Rodrigo Borgia.
Insomma, se non avete visto l’interessante documentario di Barbero “1492, l’America e non solo” oppure siete caduti nelle braccia di Morfeo prima che terminasse, potete rivederlo cliccando QUA.
I libri
Se volete approfondire gli argomenti proposti nel documentario “1492, l’America e non solo” da Barbero, ho alcuni interessanti libri da proporvi.
Il primo è “Cristoforo Colombo, il marinaio dei segreti” di Giulio Busi. L’autore ci regala un ritratto puntuale di questo uomo volitivo e dotato di un grande fascino personale. Un genio intrattabile ma anche un formidabile parlatore e un cavaliere senza paura e troppo spesso senza alcuna pietà.
E’ un Cristoforo Colombo autentico, meno romanzato di quanto spessi vi venga raccontato e senza dubbio più affascinante. Il libro lo trovate QUA.
Per comprendere meglio la vicenda di papa Borgia ma anche del complesso parentato suo, uno dei migliori libri sull’argomento è senza dubbio “I Borgia di Alexandre Dumas”.
Non è un romanzo storico né una storia romanzata ma la storia di un gruppo efferato di potere, i Borgia appunto, sullo sfondo avventuroso, luminoso e ambiguo del Rinascimento italiano ma scritta in presa diretta con un taglio giornalistico attento alle tinte forti della cronaca nera.
L’ultimo volume che vi propongo è Lorenzo il Magnifico e il suo tempo di Giovanni delle Donne che indaga e approfondisce la figura di uno dei uomini politici più illuminati del 400.
Lo trovate QUA.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: California di Hiram Powers
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…
-
La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera
🇮🇹Oggi ad essere nel mirino è stata la Fontana della Barcaccia del Bernini in Piazza di Spagna, una delle più celebri fontane di Roma… 🇬🇧Today it was Bernini’s Barcaccia Fountain in Piazza di Spagna, one of the most famous fountains in Rome, that was in the sights…
-
Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato
Lo so bene cosa state pensando: Michelangelo che recensisce un libro sul Bandinelli? Ebbene sì, l’ho sempre avuto a schifo, è vero…