Sabato 14 maggio 2022: torna la Notte dei Musei
Sabato 14 maggio 2022, dopo due anni di stop causati dall’emergenza sanitaria, torna la Notte dei Musei in tutta Europa.
Musei, gallerie d’arte, siti archeologici, monumenti, biblioteche ma anche accademie e ambasciate apriranno le porte al pubblico in notturna al costo simbolico di €1 dalle ore 20.00 fino alle ore 2:00 con ultima entrata all’1:00.
Sono previsti numerosi eventi come spettacoli teatrali, di danza e musica, visite guidate gratuite e letture all’interno dei luoghi d’arte d’Italia e del resto dell’Europa.
Prima di scegliere il museo o il luogo d’arte da visitare consultate il sito ufficiale per verificare se quello che avete pensato di visitare aderisce o meno all’iniziativa. Alcuni musei o siti archeologici potrebbero avere biglietti di ingresso più alti di €1 oppure potrebbero avere un orario di chiusura notturna anticipato.
I luoghi d’arte aderenti a Firenze alla Notte dei Musei saranno sei con l’entrata a solo 1 Euro:
- Galleria degli Uffizi, dalle 19.00 alle 22.00. Ultimo ingresso alle 20.30
- Galleria dell’Accademia, dalle 19.00 alle 22.00. Ultimo ingresso alle 21.30
- Museo del Bargello, dalle 19.00 alle 22.00. Ultimo ingresso alle 21.20
- Museo Archeologico nazionale di Firenze, dalle 19.00 alle 23.00
- Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, dalle 19.00 alle 22.00
- Museo Archeologico di Fiesole, dalle 19.00 alle 23.30 (ingresso gratis)
A Roma aderiranno alla Notte dei Musei la Centrle Montemartini, i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano, il Museo delle Mura, il Museo della Civiltà Romana, la Villa di Massenzio, il Museo di Roma, il Museo Napoleonico, la Galleria d’Arte Moderna di Roma, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Pietro Canonica, il Museo di Roma in Trastevere, il Museo Carlo Bilotti e molti altri ancora.
Per consultare la lista completa delle iniziative previste per la Notte dei Musei, consultate la lista aggiornata presente QUA .
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Saturday 14 May 2022: Museum Night returns
Saturday 14 May 2022, after two years of hiatus caused by the health emergency, Museum Night returns throughout Europe.
Museums, art galleries, archaeological sites, monuments, libraries but also academies and embassies will open their doors to the public at night at the symbolic cost of € 1 from 8.00 pm to 2.00 am with last admission at 1.00 am.
Numerous events are planned such as theater, dance and music performances, free guided tours and readings within the art sites of Italy and the rest of Europe.
Before choosing the museum or the place of art to visit, consult the official website to check whether the one you have planned to visit adheres to the initiative or not. Some museums or archaeological sites may have admission tickets higher than € 1 or may have an early night closing time.
There will be six places of art participating in Florence at the Night of the Museums with admission to only 1 Euro:
Galleria degli Uffizi, dalle 19.00 alle 22.00. Ultimo ingresso alle 20.30
Galleria dell’Accademia, dalle 19.00 alle 22.00. Ultimo ingresso alle 21.30
Museo del Bargello, dalle 19.00 alle 22.00. Ultimo ingresso alle 21.20
Museo Archeologico nazionale di Firenze, dalle 19.00 alle 23.00
Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, dalle 19.00 alle 22.00
Museo Archeologico di Fiesole, dalle 19.00 alle 23.30 (ingresso gratis)
In Rome, the Montemartini Center, the Capitoline Museums, the Ara Pacis Museum, the Trajan’s Markets, the Museum of the Walls, the Museum of Roman Civilization, the Villa of Maxentius, the Museum of Rome, the Museum will join the Night of the Museums. Napoleonico, the Gallery of Modern Art of Rome, the Museums of Villa Torlonia, the Pietro Canonica Museum, the Museum of Rome in Trastevere, the Carlo Bilotti Museum and many more.
To consult the complete list of initiatives planned for the Night of the Museums, consult the updated list HERE.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.
-
La caducità della vita umana in versi
🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…
-
I conti di un remoto restauro della Sistina
🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?
-
La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas
🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…