Tiziano a Palazzo Reale a Milano
Milano inaugura il nuovo anno con una nuova mostra dedicata a Tiziano e agli altri artisti cinquecenteschi veneziani particolarmente interessati alla raffigurazione delle donne.
Dal 23 febbraio fino al 5 giugno, Palazzo Reale proporrà ai visitatori una grande collettiva dedicata ai grandi pittori veneziani del Cinquecento che si dedicarono in particolar modo allo studio e alla riproduzione su tela e su tavola di femminili bellezze.
“Questa mostra parla di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento.” (Sylvia Ferino)
Sylvia Ferino-Padgen, curatrice della mostra
Tutte le donne di Tiziano sono da anni l’oggetto di ricerca della studiosa Sylvia Ferino-Pagden, curatrice della mostra che Palazzo Reale a Milano dedicherà dal 23 febbraio proprio alle women in love del Cinquecento e che, sotto il titolo Tiziano e l’immagine della donna è la mostra curata da Sylvia Ferino Padgen, rielaborata da un nobime un progetto del Kunsthistorisches Museum di Vienna noto come Titian’s Vision of Women. Beauty Love Poetry. L’esposizione sbarcherà in Italia a fine febbraio prodotta dal Comune di Milano, da Skira e con il supporto di Fondazione Bracco.
Nella Serenissima le donne veneziane sposate avevano diritti che al tempo erano considerati avanguardia pura. Potevano disporre della propria dote e donarla ai figli e sebbene non potessero prender parte alla vita politica o finanziaria, avevano un ruolo fondamentale nel cerimoniale pubblico della Serenissima.
Le donne dipinte dagli artisti veneziani appartenevano a differenti classi sociali: dalle cortigiane a eroine note, da sante a divinità riprese dai miti classici. Le acconciature dei ritratti delle donne reali o idealizzate, lo sfoggio di tessuti preziosi e gioielli ma anche la raffigurazione di oggetti della vita quotidiana saranno al centro di questa interessante mostra.
Oltre a mirabili dipinti di Tiziano, lungo il percorso espositivo sarà possibile ammirare opere di Giorgione. Lotto, Veronese, Palma il Vecchio e Tintoretto.
La mostra sarà organizzata in nove sezioni:
I. Prologo
II. Ritratti
III. Le belle veneziane
IV. Coppie
V. Eroine e sante
VI. Letterati e poetesse
VII. Venere e gli amori degli dei
VIII. Oltre il mito
IX. Allegoria della Sapienza
Segnatevi dunque la data: Tiziano e l’immagine della donna dal 23 febbraio fino al 5 giugno a Palazzo Reale a Milano
Orario
Da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30. Ultimo ingresso un’ora prima. Lunedì chiuso.
Festivi 17,18,25 apr e 1° mag ore 10-19.30, 2 giugno 10-22.30, 15 ago 10-19.30 (ultimo ingresso un’ora prima).
Per prenotare il biglietto della mostra, cliccate direttamente QUA.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
San Pietro e l’attenzione avevo nello scegliere i materiali per la sua costruzione
🇮🇹Quando soprintendevo ai lavori per il cantiere di San Pietro, la scelta e l’approvvigionamento dei materiale di qualità era per me di fondamentale importanza… 🇬🇧When I supervised the works for the San Pietro construction site, the choice and supply of quality materials was of fundamental importance for me…
-
La Scultura del Giorno: Amore e Psiche stanti di Canova
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Amore e Psiche stanti di Antonio Canova, il gruppo che ha per tema l’eterno conflitto fra l’amore e la psiche… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Cupid and Psyche by Antonio Canova, the group that has as its theme the eternal conflict between love and the psyche…