Vai al contenuto

Villa Bardini e le spettacolari fioriture del glicine

Come ogni primavera che si rispetti, a Villa Bardini torna a fiorire il glicine. Per una decina di giorni sarà possibile camminare al di sotto del pergolato fra le cascate lilla di tre differenti varietà della pianta rampicante, ammirando una delle più belle viste dall’alto sulla città di Firenze.

Annunci

Il pergolato di glicine ha una lunghezza di 70 metri per una larghezza di 4,5 metri ed è formato da piante della varietà Back Dragon, Royal Purple giapponese a fiore doppio e Wisteria Prolific.

Lo spettacolare Giardino Bardini occupa 4 ettari di spazio fra le mura medievali della città, la riva sinistra dell’Arno e la collina di Montecuccoli. Il grande complesso formato da Palazzo Mozzi, il giardino anglo-cinese di Villa Manadora ideato da Luigi le Blanc agli inizi dell’Ottocento e il giardino barocco, fu acquistato nel 1913 dall’antiquario Stefano Bardini. Lo stesso effettuò grandi lavori che molto fecero discutere al tempo già che senza troppe remore distrusse i giardini murati che avevano origine medievale.

Annunci

Per tanti anni è rimasto pressoché abbandonato fino a quando, nel 2006, la Fondazione CR Firenze ha provveduto a effettuare un complesso intervento di recupero. Villa Bardini e il giardino oggi vengono gestiti dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron.

Se andate a Firenze non perdete l’occasione di vedere questi giardini che sembrano sospesi sulla città con le splendide fioriture primaverili di glicine, la scalinata barocca del Belvedere, le sei fontane con il fondo a mosaico e il bosco all’inglese con le azalee, le camelie e le collezioni di agrumi.

Annunci

Se abitate lontano e volete comunque vedere le fioriture del glicine, avete la possibilità di farlo mediante la web cam puntata direttamente sul pergolato. Cliccate QUA

Il giardino è regolarmente aperto al pubblico ma in questo periodo di restrizioni messe in atto per contenere il diffondersi della pandemia in corso, può far entrare i visitatori solo quando viene dichiarata la zona gialla. Consultate direttamente il sito del Giardino QUA per verificare se sia aperto o meno e acquistare eventualmente i biglietti.

Annunci

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti vi da appuntamento ai prossimi post e sui social.

Villa Bardini and the spectacular wisteria blooms

Like every self-respecting spring, wisteria blooms again at Villa Bardini. For about ten days it will be possible to walk under the pergola among the lilac waterfalls of three different varieties of the climbing plant, admiring one of the most beautiful views over the city of Florence from above.

The wisteria arbor has a length of 70 meters by a width of 4.5 meters and is made up of plants of the Back Dragon variety, Japanese double-flowered Royal Purple and Wisteria Prolific.

The spectacular Bardini Garden occupies 4 hectares of space between the medieval city walls, the left bank of the Arno and the Montecuccoli hill. The large complex formed by Palazzo Mozzi, the Anglo-Chinese garden of Villa Manadora designed by Luigi le Blanc in the early nineteenth century and the baroque garden, was purchased in 1913 by the antiquarian Stefano Bardini. The same carried out great works that caused much discussion at the time since without too many hesitations he destroyed the walled gardens that had medieval origins.

For many years it remained almost abandoned until, in 2006, the CR Firenze Foundation carried out a complex restoration intervention. Villa Bardini and the garden are now managed by the Bardini and Peyron Monumental Parks Foundation.

If you go to Florence do not miss the opportunity to see these gardens that seem suspended over the city with the splendid spring wisteria blooms, the baroque staircase of the Belvedere, the six fountains with a mosaic background and the English wood with azaleas, the camellias and citrus collections.

If you live far away and still want to see the wisteria blooms, you have the possibility to do so through the web cam aimed directly at the pergola. Click HERE

The garden is regularly open to the public. Consult directly the site of the Giardino HERE to check if it is open or not and eventually buy tickets.

Your always your Michelangelo Buonarroti and his stories gives you an appointment in the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

LATEST POSTS

Annunci

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: