Minosse
Minosse appartiene alla mitologia greca. Figlio di Europa e Zeus si narra fosse stato un re molto saggio dell’isola di Creta. Proprio per questo motivo, dopo la sua morte cruenta, divenne il giudice degli inferi.
Omero, Claudiano e Virgilio raccontarono di lui e Dante, proprio riprendendo il testo di Virgilio, lo trasformò in quella figura posizionata alle porte dell’Inferno che avvolge la coda tante volte al corpo a seconda di quanti gironi deve scendere il dannato.
« Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:
essamina le colpe ne l’intrata;
giudica e manda secondo ch’avvinghia.
Dico che quando l’anima mal nata
li vien dinanzi, tutta si confessa;
e quel conoscitor de le peccata
vede qual loco d’inferno è da essa;
cignesi con la coda tante volte
quantunque gradi vuol che giù sia messa. »
-Dante, Divina Commedia, dal canto V dell’Inferno-
Anch’io misi la figura di Minosse nel Giudizio Universale che Dante descrisse così bene dandogli però le sembianze di Biagio da Cesena ovvero il maestro cerimoniere al seguito di Papa Paolo III conosciuto per essere un violento sodomita che aveva causato anche la morte di un giovane ragazzo. Ecco perché le spire che lo avvolgono sono quelle di un serpe che gli morde i genitali. Se volete conoscere meglio la storia che c’è dietro il mio Minosse, leggete qua.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
Buongiorno, dove posso reperire una riproduzione nella migliore qualità possibile della rappresentazione di Minosse?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera Beatrice, provi su google immagini e scarichi solo quelle che hanno una risoluzione alta. Qualcuna ci dovrebbe essere
"Mi piace""Mi piace"