Vai al contenuto

Dopo Canova a Palazzo Cucchiari

Ieri, giornata dedicata all’Assunzione della Vergine, ho voluto dedicarla alla bellezza e me ne sono andato fino a Carrara per vedere le opere presenti alla mostra “Dopo Canova. Percorsi della scultura a Firenze e a Roma”. Una bella esposizione curata da Sergej Androsov, Ettore Spalletti e Massimo Bertozzi organizzata presso Palazzo Cucchiari e che rimarrà aperta fino al 22 ottobre 2017.

Una buona occasione per vedere riunite assieme opere arrivate direttamente dall’Hermitage di San Pietroburgo ma anche da collezioni sia pubbliche che private italiane. Nel percorso espositivo sono presenti circa una trentina di lavori di scultori di fama internazionale ottocenteschi come appunto Canova, Dupré, Thrvaldsen, Bartolini, Costoli (quello che mi rovinò il David col suo tremendo e azzardato restauro) e Pio Fedi.

P1020023 (1).JPG

La mostra  è ben organizzata e, non essendo purtroppo affollata, è possibile visitarla con tutta calma guardando le opere girandogli attorno senza fretta. Nelle due ore e mezzo che mi sono trattenuto credo di aver incrociato lo sguardo di altre quattro o cinque persone, custodi esclusi. E’ un peccato non sia molto frequentata: una bella occasione per vedere pregevoli opere che hanno percorso un bel po’ di chilometri prima di tornare in Italia.

Degno di nota la prima versione del Giovane Bacco Ammostatore di Bartolini 1820, l’Amore Alato del Canova scolpito in un marmo assai difettato e problematico e le Tre Grazie molto sgraziate di Finelli, un’opera non terminata per sopraggiunta morte dell’artista in questione. Ho guardato a lungo queste Tre Grazie e secondo me qualche trauma l’hanno subito. Il blocco di marmo nel quale sono state scolpito è unico ma c’è uno stacco evidente fra la figura centrale e quella di destra…il panneggio è staccato di netto dal corpo all’altezza della coscia, il braccio appoggiato sulla spalla della Grazia centrale è separato dall’appoggio non certo per volere dell’autore e guardando le mani che sporgono di più, hanno delle dita spezzate. Pare sia caduta a terra sbattendo la parte davanti al suolo o qualcosa del genere. Chissà cosa gli sia capitato, fatto sta che rimangono pesanti da guardare con la corona che ingrandisce ancora di più il capo rendendolo pesante.

P1010986 (1).JPG

Delicato il Cupido che suona la Lira di Thorvaldsen e particolari i due Geni di Tenerani: uno con la rete da pesca e l’altro con una lepre a testa in giù trattenuta per le zampe.

La Baccante di Luigi Bienaimé m’ha lasciato un po’ perplesso non tanto per la composizione ma per il marmo che ha scelto. Sembra gesso, non riflette minimamente la luce e da’ l’idea che si sfarini al minimo tocco. Non ho idea il perché l’autore abbia fatto una scelta del genere. Ho chiesto in loco e m’è stata data una spiegazione che poco mi ha convinto in realtà.

P1020005 (1).JPG

Molto interessanti i gruppi di Raffaello e la Fornarina di Romanelli e Dionora de Bardi e Ippolito Buondelmonti di Pio Fedi. La cosa più pregevole di entrambi i lavori è la cura con la quale sono stati condotti i tessuti: da quelli damascati alla trama della calzamaglia.

Appena si inizia il percorso espositivo ci si trova faccia a faccia con la scultura più interessante di tutta l’esposizione: Saffo Abbandonata di Duprè, abitualmente conservata presso la Galleria di Arte Moderna di Roma. Un autentico capolavoro ricco di dettagli da ammirare.

Insomma, Palazzo Cucchiari a Carrara vi aspetta con questa interessante mostra fino al 22 Ottobre 2017. Non perdete l’occasione di visitarla. Un’unica pecca: con l’acquisto del biglietto è inclusa l’audioguida. Per carità, la guida che si può ascoltare durante la visita è valida, ma avrei preferito scegliere io se dotarmi o meno l’audioguida come avviene solitamente un po’ in tutti i musei.

P1020043 (1).JPG

“Dopo Canova. Percorsi della scultura a Firenze e a Roma”

La mostra rispetterà i seguenti orari:
dal martedì mercoledì giovedì domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 17.00 alle 22.00, il venerdi ed il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle 23.30

Biglietto d’ingresso
INTERO €10,00 con audioguida | RIDOTTO €8,00 con audioguida (Ragazzi da 9 a 18 anni, oltre i 65 e soci Touring) GRUPPI (da 10 a 29) €8,00 | (da 30 in su) €6,00 con audioguida SCUOLE €4,00 senza audioguida 2 pax gratuiti x scolaresche; GRATUITI senza audioguida Giovani fino a 8 anni accompagnati dai genitori Portatori di handicap e accompagnatore Giornalisti con tesserino nazionale.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue visite nelle mostre in corso.

P10200241.JPG

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: