Vai al contenuto

Studio di teste e elmo zoomorfo

Rovistando fra un mucchio di carte impolverate, stamani ho trovato questo disegno qua. Sia inteso, quello che possiedo io è una copia ma quello che vi propongo è conservato al sicuro presso il Kunthalle di Amburgo.

L’elmo che porta in capo il baldo giovine a una prima distratta occhiata potrebbe ricordare quelli che spesso ideavano e decoravano prima il Verrocchio e poi Leonardo. In realtà non è proprio così. Gli elmi zoomorfi miei hanno una carica espressiva mirata a incutere terrore nell’avversario. Un’idea questa ripresa dall’antichità.

Sulla destra compare un sonetto del Petrarca trascritto di mio pugno “Dolce mio caro (e prezioso) pegno che natura mo to(lse e ‘il ciel mi guarda)“.

Questo disegno lo realizzai probabilmente fra il 1504 e il 1506 e si suppone abbia uno stretto rapporto con la Battaglia di Cascina. Nella Battaglia di Cascina compariva almeno un guerriero dotato di elmo e durante la fase di studio della composizione d’insieme, sono diversi i fogli che riportano disegni di elmi zoomorfi.

Il sempre Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

studi teste ed elmi Hamburg Kunsthalle.jpg

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: