La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Roma
Oramai lo sapete che ogni tanto mi metto a far ordine fra le carte e qualcosa d’interessante lo trovo sempre. Mi son messo a rovistare sotto un mucchio di polverone stamani ho rinvenuto questo disegno. E’ la pianta che progettai per la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Roma e se la mente non mi gioca un brutto scherzo, dovrebbe risalire al 1559.
Avevo già qualche annetto a pesarmi sul groppone quando mi commissionarono di realizzare un progetto per la chiesa dei fiorentini a Roma. Sarebbe dovuta sorgere fra la sponda del Tevere e via Giulia. oramai se ne parlava da anni che se ne parlava. Buttai giù un po’ di progetti e questo disegno che vedete ne è un po’ il riassunto. Al centro collocai l’Altare Maggiore contornato da otto paia di colonne. Agli angolo posi le quattro cappelle.
Su questo foglio cambiai idea più di una volta e addirittura lo corressi utilizzando penna e pennello sopra la biacca che ancora non aveva avuto il tempo di asciugare.
Il mio pdisegno però non fu adoperato poi per realizzare quella chiesa. Fu Giacomo della Porta nel 1582 a dare l’avvio ai lavori secondo un suo progetto a croce latina e solo nel 1614 venne portata a termine con il prezioso contributo di Carlo Maderno.
Il vostro Michelangelo Buonarroti che adesso si rimette a cercare qualche altro disegno interessante da proporvi.
Pianta per la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, Casa Buonarroti Inv. 124 A
The church of San Giovanni dei Fiorentini in Rome
Every now and then I start to sort out the cards and something interesting I always find. I started rummaging under a pile of dust this morning I found this drawing. It is the plant I designed for the church of San Giovanni dei Fiorentini in Rome and, if my mind does not play a bad trick on me, it should date back to 1559.
I already had a few years to weigh myself on the rump when they commissioned me to make a project for the Florentine church in Rome. It should have been built between the bank of the Tiber and Via Giulia. it had been talked about for years now. I set several projects black on white and this drawing you see is a bit of a summary. In the center I placed the High Altar surrounded by eight pairs of columns. At the corner I placed the four chapels.
On this sheet I changed my mind more than once and even corrected it using pen and brush over the white lead that had not yet had time to dry.
However, my design was not used to build that church. It was Giacomo della Porta in 1582 who started the work according to a Latin cross plan and only in 1614 was completed with the precious contribution of Carlo Maderno.
Your Michelangelo Buonarroti, who now goes back to looking for some other interesting design to offer.