Vai al contenuto

Duca di Urbino

Il duca di Urbino osserva pensieroso da lungi chi gli passa dinnanzi. Se ne sta all’interno di quella nicchia nella Sagrestia Nuova con la mano sinistra portata alla bocca e un’espressione assorta, fuori dal mondo. A dirla tutta Lorenzo, il duca di Urbino, non era così bello come quello che scolpii ma tanto a chi importa? A distanza di secoli dalla sua morte nessuno si ricorda del suo vero aspetto mentre, la scultura che lo ritrae, continua a suscitare ammirazione negli spettatori che arrivano a Firenze da ogni angolo del mondo.

Amendola-Michelangelo.-Lorenzo-duca-di-Urbino
Foto credit Aurelio Amendola
Annunci

Se volete vedere quest’opera, recatevi presso le Cappelle Medici e avventuratevi nel percorso museale da cui si accede da Piazza Madonna degli Aldobrandini.

Oggi vi aspetto lì, per osservare da vicino lo stupore che avrete negli occhi.

Il vostro Michelangelo Buonarroti che stamani ha fatto colazione con un bicchiere di vino rosso bono ( anzi due, per l’esattezza), pane e biroldo.

lorenzo

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: