


31 ottobre 1512: Giulio II inaugura la volta della Sistina
Era un giorno come oggi, era il 31 ottobre del 1512. Papa Giulio II, agghindato più che per il giorno di Natale, svelò ai presenti il lavoro che avevo da poco concluso.

La manutenzione è una cosa seria: intervista alla restauratrice del David Cinzia Parnigoni
Una manciata di giorni fa ho visto un filmato che mi ha lasciato stupito. La protagonista della scena era Eleonora Pucci, funzionaria restauratrice della Galleria dell’Accademia di Firenze. Intenta a […]

Il peccato: l’intervista di Konchalovsky
“Michelangelo che ho mostrato è una persona terribile, maleducata, grezza eppure a volte si amano persone che non sono affatto buone, e neppure conosciamo, e, al contrario, non ci piacciono […]

Nuova mostra: Michelangelo e i Medici attraverso le carte dell’Archivio Buonarroti
“Michelangelo e i Medici attraverso le carte dell’Archivio Buonarroti” è la nuova mostra inaugurata a Casa Buonarroti per celebrare i cinquecento anni della nascita di Caterina de’ Medici e del […]

Charles de Tolnay: il Corpus dei disegni miei
Charles de Tolnay è stato uno degli studiosi delle opere mie più illuminati. Parlo al passato perché, nonostante i suoi studi siano fondamentali per chi vuole capirne sempre un po’ […]

2020, l’anno di Raffaello: eventi e mostre
Mentre sono ancora in corso le celebrazioni del 2019 dedicate a Leonardo da Vinci, già è iniziata la prima mostra che preannuncia un 2020 tutto o quasi all’insegna di Raffaello […]

Carta bianca per la Volta della Sistina
Giulio II, sempre lui. Il terribile papa guerrafondaio e pure megalomane ma con un raffinato gusto per il bello.

Che acconci egli il mondo
Io e papa Paolo IV, al secolo Gian Pietro Carafa non s'andava tanto d'accordo. Anzi, volentieri m'avrebbe bruciato sul rogo...

Che poss’io più? che debb’io?
Che fie di me? che vo’ tu far di nuovod’un arso legno e d’un afflitto core? Dimmelo un poco, Amore,acciò che io sappi in che stato io mi truovo. Gli anni del […]