


Perché due miei schiavi sono al Louvre? Ve lo racconto io
Le collezioni presenti all'interno di importanti musei di scultura e pittura nel mondo sfoggiano molto spesso anche opere di autorevoli artisti italiani.

Troppi angoli bui nella Basilica di San Pietro del Sangallo
Nel 1546, dopo che Antonio da Sangallo il giovane passò a miglior vita, il papa in carica quasi mi obbligò a occuparmi del progetto della nuova Basilica di San Pietro. […]

La volta della Sistina e le sue difficoltà
La cappella fatta realizzare da Papa Sisto IV a partire dall’anno 1477, nota con il nome di Sistina non a caso, aveva una forma piuttosto regolare. Era lunga tre volte la sua […]

La Basilica di San Pietro
Ho messo lo zampino anche nella progettazione della Basilica di San Pietro, in Vaticano. Pensate che le fondamenta della più antica basilica risalgono addirittura al 324 d.C. Il complesso fu […]

Copiare o omaggiare?
Oggi voglio trattare un argomento che mi sta a cuore: la differenza che c’è fra copiare spudoratamente un’opera e omaggiare l’artista che l’ha realizzata. Alcuni pittori, peraltro molto noti e […]