Venere influencer? Ecco l’intervista a Natali
In questo marasma che ha scatenato la campagna del Ministero del Turismo in cui pare nessun direttore di museo in carica al momento abbia voglia di tuffarsi e di far sentire la propria voce, ho voluto intervistare il dottor Antonio Natali che ha diretto la Galleria degli Uffizi fra il 2006 e il 2015 e lì ha lavorato a partire dal 1981.
Ci tenevo a sentire la sua opinione su questa oscena campagna pubblicitaria di respiro internazionale, per altro tradotta in inglese molto male.
-Dottor Natali, avrà sicuramente visto la campagna pubblicitaria lanciata dal Ministero del Turismo. Cosa ne pensa?
“Penso che la campagna pubblicitaria lanciata dal Ministero del Turismo sia lo specchio dei nostri tempi. Tempi in cui i feticci trionfano e la poesia decade. Tempi in cui l’educazione e il gusto declinano sempre di più.
Però non voglio essere frainteso: sono ideologicamente avverso al governo attuale, ma dev’essere chiaro che, quando parlo dei tempi attuali, non mi riferisco a questo governo.
Da tanti anni l’immagine conta assai più della sostanza e da tanti anni il danaro ha assunto un valore spropositato, fino a ridurre i nostri musei più celebri a luoghi dove la rendita economica è la sola cosa che conti. Ci si disinteressa della formazione culturale che, insieme ai quattrini, potrebbe venirne.
La Nascita di Venere e la Primavera di Botticelli – visto che solo queste opere stanno a cuore – non sono ormai più testi poetici, ma reliquie da venerare, feticci da fotografare, senza porsi interrogativi, senza mai esercitare un poco di curiosità. Opere grandi diventate mute, perché svuotate dei loro contenuti. Buone solo per la promozione di prodotti. Prodotti, come stavolta l’Italia. Un’Italia da vendere.
Di fronte a tanta volgarità intellettuale resta l’amarezza d’essere concittadini di coloro che hanno commissionato e realizzato un progetto così rozzo. E ci tocca anche chiamarli “onorevoli”.-
– Perché al Ministero si pensa che soprattutto i giovani possano essere attratti da una campagna simile?
“Sbagliano a pensarlo, perché i giovani, a dispetto di come sono stati educati e trattati negli ultimi venti/trent’anni, sono per solito molto più smaliziati di quanto si creda. Sono semmai le donne e gli uomini più avanti nell’età a cascare nel tranello di una pubblicità pacchiana e volgare, come quella a cui da decenni sono stati abituati da una televisione spudorata al soldo d’imprenditori ricchi.-
Grazie dottor Natali e grazie per averci regalato anni indimenticabili con la sua direzione agli Uffizi nella speranza di vederla presto alla direzione di un grande museo o chissà, magari proprio agli Uffizi.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Venus influencer? Here is the interview with Natali
In this chaos that has unleashed the campaign of the Ministry of Tourism in which no museum director in office at the moment seems to want to dive in and make his voice heard, I wanted to interview Dr. Antonio Natali who directed the Uffizi Gallery between between 2006 and 2015 and has worked there since 1981.
I wanted to hear his opinion on this obscene advertising campaign of international scope, moreover translated into English very badly.
-Dr. Natali, you will surely have seen the advertising campaign launched by the Ministry of Tourism. What do you think?
“I think the advertising campaign launched by the Ministry of Tourism is the mirror of our times. Times in which fetishes triumph and poetry declines. Times in which education and taste decline more and more.
But I don’t want to be misunderstood: I am ideologically opposed to the current government, but it must be clear that, when I speak of current times, I am not referring to this government.
For many years, the image has counted much more than the substance and for many years money has taken on a disproportionate value, to the point of reducing our most famous museums to places where economic income is the only thing that matters. There is no interest in the cultural education that, together with the money, could come from it.
The Birth of Venus and Botticelli’s Primavera – given that only these works are dear to his heart – are no longer poetic texts, but relics to be venerated, fetishes to be photographed, without asking questions, without ever exercising a little curiosity. Large works that have become silent, because they have been emptied of their contents. Good for product promotion only. Products, like Italy this time. An Italy to sell.
In the face of such intellectual vulgarity, the bitterness of being fellow citizens of those who commissioned and implemented such a crude project remains. And we also have to call them “honorable”.
– Why does the Ministry think that especially young people could be attracted by a similar campaign?
“They are wrong to think so, because young people, despite how they have been educated and treated in the last twenty/thirty years, are usually much more savvy than one thinks. If anything, it is older women and men who fall into the trap of tacky and vulgar advertising, like the one they have been used to for decades from shameless television in the pay of wealthy entrepreneurs.
Thank you Dr. Natali and thank you for giving us unforgettable years with his direction at the Uffizi in the hope of seeing you soon at the direction of a large museum or who knows, maybe right at the Uffizi.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
6,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…
sicuramente è una cosa molto simpatica per attirare i turisti, poi va beh l’Italia ha tante di quelle meraviglie che potrebbero metterci qualunque cosa e il successo sarebbe assicurato lo stesso. 😊😊😊
"Mi piace""Mi piace"
Non riesco a vederci niente di simpatico in questa campagna promozionale pensata e fatta male, assurda e denigrante. Le cose si possono fare in due modi: bene o male. Hanno scelto il secondo modo
"Mi piace"Piace a 1 persona