Vai al contenuto

Le Opere del Natale: La Natività del Caravaggio

L’Opera del Natale che vi propongo oggi è un dipinto rubato nel 1969: La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi del Caravaggio

In questa tela il Caravaggio infrange ancora una volta gli schemi iconografici tradizionali e sceglie di ritrarre sei personaggi del popolo semplici e senza auree mistiche. San Giuseppe mostra le spalle a chi osserva l’opera avvolto in un povero telo verde mentre la Madonna guarda il Figlio sopra il giaciglio con aria malinconica, pensando probabilmente al futuro che si prospetta al frutto del suo ventre.

L’angelo con il cartiglio plana dall’alto sulla scena per portare la gloria divina.

Caravaggio, Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi
Annunci

La tela era stata commissionata a Caravaggio da Fabio Nuti a inizio del Seicento per l’altare maggiore dell’oratorio di San Lorenzo a Palermo. L’opera di palmi 12 per 7 o 8 come scrisse il Nuti, avrebbe dovuto celebrare il culto di San Lorenzo e San Francesco.

Secondo studi recenti, il dipinto non fu realizzato da Caravaggio in Sicilia nel 1609 come taluni biografi riportarono ma bensì a Roma nel 1600 e poi spedito a Palermo. L’artista si mise al lavoro sulla tela all’interno di Palazzo Madama dove al tempo viveva Caravaggio e oggi sede del Senato della Repubblica.

Dopo l’ultimo restauro eseguito nel 1951, era in condizioni relativamente buone ma oggi chissà se esista più e in quale stato possa essere.

Annunci

Il furto

Nella notte fra il 17 e il 18 ottobre del 1969, la Natività coi santi Lorenzo e Francesco d’Assisi dipinta secoli prima dal Caravaggio fu trafugata e portata via dall’altar maggiore dall’Oratorio di San Lorenzo di Palermo.

La sparizione del capolavoro fu notata il 18 ottobre dal custode. L’indagine che ne seguì per ritrovare l’opera e identificare le persone che avevano rubato il prezioso dipinto fin da subito definì quella come un’azione di matrice mafiosa.

Nel corso degli anni pentiti e collaboratori di giustizia durante gli interrogatori furono sentiti su questa vicenda ma fornirono un quadro variegato e poco attendibile della situazione. Mentre Vincenzo la Piana raccontò che l’opera era stata seppellita nelle campagne di Palermo assieme a diversi milioni di dollari e cocaina, Mannoia dichiarò di essere stato lui l’esecutore del furto raccontando che dopo averla staccata dalla cornice per arrotolarla subì enormi danni e la distrusse.

Fatto sta che l’opera ancora non è stata trovata e chissà un giorno o l’altro possa essere ritrovata in ottime condizioni chissà dove. La speranza è l’ultima a morire, no?

Annunci

Il libro

Se volete approfondire la storia di questa straordinaria opera del Caravaggio e le vicende legate al suo furto e ai successivi colpi di scena, vi consiglio il libro di Cuppone dal titolo “Caravaggio. La Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro”.

La Natività di Caravaggio, rubata in una notte piovosa dell’ottobre 1969 da un oratorio di Palermo, è al centro di questo libro che vi fa affondare le mani e la mente in una questione tutt’oggi irrisolta.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The works of Christmas: The Nativity of Caravaggio

The Christmas work that I propose today is a painting stolen in 1969: the Nativity with Saints Lorenzo and Francis of Assisi by Caravaggio

In this painting, Caravaggio once again breaks the traditional iconographic schemes and chooses to portray six simple characters of the people and without mystical aura. Sa Giuseppe shows his back to those who observe the work wrapped in a poor green cloth while the Madonna looks at her Son on the bed with a melancholy air, probably thinking about the future that lies ahead of the fruit of her womb.

The angel with the cartouche glides from above onto the scene to bring divine glory.

The canvas was commissioned from Caravaggio by Fabio Nuti at the beginning of the seventeenth century for the main altar of the oratory of San Lorenzo in Palermo. The work of 12 by 7 or 8 palms as Nuti wrote, was supposed to celebrate the cult of San Lorenzo and San Francesco.

According to recent studies, the painting was not made by Caravaggio in Sicily in 1609 as some biographers reported but rather in Rome in 1600 and then sent to Palermo. The artist set to work on the canvas inside Palazzo Madama where Caravaggio lived at the time and now the seat of the Senate of the Republic.

After the last restoration carried out in 1951, it was in relatively good condition but today who knows if it exists anymore and in what state it might be.

The theft

On the night between 17 and 18 October 1969, the Nativity with Saints Lorenzo and Francis of Assisi painted centuries earlier by Caravaggio was stolen and taken away from the high altar from the Oratory of San Lorenzo in Palermo.

The disappearance of the masterpiece was noticed on October 18 by the keeper. The investigation that followed to find the work and identify the people who had stolen the precious painting right away defined it as a Mafia action.

Over the years repentants and collaborators of justice during the interrogations were heard on this matter but provided a varied and unreliable picture of the situation. While Vincenzo la Piana told that the work had been buried in the countryside of Palermo together with several million dollars and cocaine, Mannoia declared that he was the perpetrator of the theft, telling that after having removed it from the frame to roll it up it suffered enormous damage and the destroyed.

The fact is that the work has not yet been found and who knows one day or another it may be found in excellent condition who knows where. Hope is the last to die, isn’t it?

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • I conti di un remoto restauro della Sistina

    I conti di un remoto restauro della Sistina

    🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: