Vai al contenuto

Nessun disegno mio a punta d’argento

Nella mia produzione grafica c’è un’anomalia della quale vi voglio parlare.

E’ singolare che fra i miei primi disegni realizzati nel periodo in cui ero a bottega dal Ghiarlandaio, fra il 1487 e il 1490, e nemmeno fra quelli del periodo successivo, non ce ne sia nessuno realizzato a punta d’argento.

Annunci

Il disegno a punta d’argento su carta preparata era una tecnica molto in voga in quel periodo e veniva adoperata abitualmente anche nella bottega del Ghirlandaio.

E’ molto probabile che anch’io avessi imparato a disegnare in quel modo e avessi realizzato dei disegni a punta d’argento. Si saranno forse perduti nel corso dei secoli oppure li bruciai io nella seconda parte della mia vita. Chissà.

Annunci

Quella tecnica che consentiva di ottenere effetti pittorici molto delicati, probabilmente non mi piaceva così tanto e quando uscii da bottega non la adoperai più, preferendo di gran lunga inchiostro e penna o altri modi per creare contrasti netti e modellare meglio le muscolature.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui soical.

No silver-tipped designs of mine

In my graphic production there is an anomaly that I want to talk to you about.

It is singular that among my first drawings made in the period when I was in Ghiarlandaio’s workshop, between 1487 and 1490, and not even among those of the following period, there is none made with a silver point.

The silver-tipped drawing on prepared paper was a very popular technique at the time and was also commonly used in Ghirlandaio’s workshop.

It is very likely that I too had learned to draw in that way and had made drawings with a silver point. They may have been lost over the centuries who knows how or I burned them in the second part of my life. Maybe.

I probably didn’t like that technique that allowed to obtain very delicate pictorial effects and when I left the shop I didn’t use it anymore, preferring by far ink and pen or other ways to create much stronger contrasts and better shape the muscles.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

  • La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

  • Giudizio Universale: i tre serpenti

    Giudizio Universale: i tre serpenti

    🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: