Meraviglie con Alberto Angela: anticipazioni del 18 gennaio 2022
Martedì 18 gennaio 2022 andrà in onda l’ultima puntata di questa serie di Meraviglie, la Penisola dei Tesori condotta da Alberto Angela.
Ancora una volta ci condurrà da Nord a Sud per il Bel Paese a scoprire le bellezze che ci hanno lasciato in eredità i nostri predecessori e abbiamo il dovere di custodire e proteggere per chi verrà dopo di noi.
Fra le mete protagoniste della puntata ci sarà Padova. Alberto Angela ci condurrà all’interno del Palazzo della Regione, un gioiello architettonico medievale che conserva al suo interno i meravigliosi affreschi di Niccolò Miretto e Stefano da Ferrara.
A seguire entreremo in punta di piedi all’interno della Basilica di Sant’Antonio e della celebre Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto che da poco è stata inserita nell’elenco dei siti patrimonio Unesco assieme agli affreschi del Trecento di Padova Urbis Picta.
Angela ci racconterà anche la storia delle più note università di Padova, dello straordinario Teatro Anatomico a Palazzo Bo e dell’Orto Botanico realizzato durante il Rinascimento e che ancora continua ad essere un importante centro di ricerca e studio.
Il viaggio per le Meraviglie del nostro Paese proseguirà alla volta di Todi. Da Piazza del Popolo a San Fortunato passando per il Tempio della Consolazione. Assieme a lui entreremo anche all’interno della Casa Dipinta, un capolavoro di arte moderna realizzato da Brian O’Doherty.
A seguire andremo assieme al noto divulgatore fino a Ercolano e avventurarci fra le Ville Vesuviane del Miglio d’oro. Sapete, a partire dal Cinquecento, lungo la fascia costiera e nell’entroterra nota come zona del Miglio d’Oro, si iniziarono a edificare le splendide Ville Vesuviane. Il viceré spagnolo Don Pedro di Toledo, fra il 1552 e il 1553, mediante la riforma edile di Carlo IV, fino al privilegio di esenzione fiscale del 1767 emanato da Carlo III di Borbone, permise la realizzazione di 130 residenze agricole e estive da sogno, fra le più belle di tutta Europa. Fra quelle più prestigiose ci sono Villa Bruno Prota, Palazzo Vallelonga, Villa del Cardinale e Villa delle Ginestre tanto per citarne solo alcune.
In questa ultima puntata Alberto Angela ci condurrà anche all’interno del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa che si trova fra la periferia di Ercolano e i comuni limitrofi di San Giorgio a Cremano e Portici.
All’interno di questo museo gestito dalla Fondazione FS Italiane, è conservata una delle più grandi e importanti collezioni di locomotive, automotrici e cimeli ferroviari provenienti da tutto in continente europeo. Fra questi preziosi cimeli c’è anche la locomotiva che il 3 ottobre del 1839 trainò il treno inaugurale sulla linea Napoli Portici: la Bayard.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
San Pietro e l’attenzione avevo nello scegliere i materiali per la sua costruzione
🇮🇹Quando soprintendevo ai lavori per il cantiere di San Pietro, la scelta e l’approvvigionamento dei materiale di qualità era per me di fondamentale importanza… 🇬🇧When I supervised the works for the San Pietro construction site, the choice and supply of quality materials was of fundamental importance for me…
-
La Scultura del Giorno: Amore e Psiche stanti di Canova
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Amore e Psiche stanti di Antonio Canova, il gruppo che ha per tema l’eterno conflitto fra l’amore e la psiche… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Cupid and Psyche by Antonio Canova, the group that has as its theme the eternal conflict between love and the psyche…
alcune mete le ho viste di persona, quindi sarà ancora più bello rivederle con la sua spiegazione interessantissima!!! 👍👍👍👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vediamo l’ora di goderci anche questa ultima puntata
"Mi piace"Piace a 1 persona