Vai al contenuto

San Giovanni dei Fiorentini e l’approvazione di Cosimo I

Era il 1559 quando mi venne chiesto di pensare a un progetto per la chiesa dei fiorentini a Roma. Avrebbe dovuto essere dedicata a San Giovanni, il patrono della mia città ma anche ai Santi Cosma e Damiano che la famiglia Medici avevano scelto come propri protettori.

La chiesa sarebbe sorta fra via Giulia e la sponda del Tevere. L’idea era venuta in mente a papa Leone X de’ Medici ma da allora ancora non era stato fatto niente di concreto. Alla veneranda età di ottantaquattro anni mi misi al lavoro anche se in realtà di lavorare non terminai mai finché ebbi il respiro a tenermi vivo.

Annunci

Corressi più volte il progetto intervenendo fin’anche sula biacca ancora umida fino a ottenere il risultato che vedete a seguire. Al centro avevo posizionato l’altare circondato da otto paia di colonne mentre agi angoli avevo sistemato quattro cappelle.

Tiberio Calcagni copiò questo progetto e lo inviai a Cosimo I dei Medici per mostrargli se potesse essere di suo gradimento. Vi riporto la lettera che gli scrissi proprio in merito a questo lavoro.

Roma, 1° novembre del 1559

Inllustrissimo signior duca di Firenze, i Fiorentini ànno avuto già più volte grandissimo desidero di far qua in Roma una bella chiesa di San Giovanni.

Ora, a ctempo di Vostra Signioria sperando averne più comodità, se ne sono resoluti di farla e ànno facto cinque uomini sopra di ciò, e’ quali m’ànno più volte richiesto e pregato di disegnio di decta chiesa.

Sappiendo io che papa Leone decte già prencipio a decta chiesa, ò risposto loro non ci volere actendere senza licenza del duca di Firenze. Ora, come si sia stato, ò avuto una lectera molto gratiosa da Vostra Signioria, la quale la tengo per comandamento espresso che io actenda a decta fabrica, che n’arà piacere grandissimo.

Ònne facto di già più disegni, fra’ quali a’ sopra decti deputati n’è piac[i]uto uno, el quale si manderà a Vostra Signioria, e altanto si seguirà quanto piacerà a quella. Duolmi assai essere vechio e sì mal d’achordo con la vita, che poco posso prometer di me pere decta fabrica. Farò per Vostra Signioria con tuto il cuore quel poco che potrò; e a quella mi racchomando. Michelagniolo.

Annunci

Purtroppo il mio progetto non fu mai realizzato. La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini fu cominciata anni più tardi da Giacomo della Porta, nel 1582. Preferì optare per una pianta a croce latina. La realizzazione dell’edificio si concluse nel 1614 con l’aiuto di Carlo Maderno.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti. A seguire vi mostro la facciata odierna della Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

18 marzo 1508: viene inaugurato il Giulio II in bronzo

🇮🇹Obbligato dalle circostanze ad andare a Bologna per chiedere perdono al papa, appena arrivato al suo cospetto Giulio II invece di farmi tornare a lavorare alla sua sepoltura, mi commissionò una enorme scultura in bronzo che lo ritraesse… 🇬🇧Forced by circumstances to go to Bologna to ask the pope for forgiveness, as soon as Julius…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: