Vai al contenuto

I predatori del tempo: ladri d’arte, il documentario online

L’arte rubata è un tema, ahimé, che non passa mai di moda. In questo documentario girato da Adolfo Conti, realizzato grazie a una co-produzione internazionale, si cerca di affrontare il legame che hanno alcuni grandi musei e collezioni private con questo fenomeno.

Basti pensare che il Paul Getty Museum, il più ricco e grande museo privato del mondo, negli anni Ottanta spendeva circa 50milioni di dollari per effettuare nuovi acquisti. Ma non è l’unico museo che effettuava investimenti simili, seguivano a ruota infatti il Metropolitan Museum di New York, il Museum of Art di Cleveland, il Museum of Fine Arts di Boston e molti altri ancora.

Annunci

Sembra incredibile eppure per rendervi conto di quanto questo fenomeno fosse diffuso e quanto la relazione fra ladri d’arte e certi musei fosse stretta, guardate il documentario che trovate cliccando QUA. Ne scoprirete delle belle.

I libri

Sul tema dei furti d’arte sono stati scritti un gran numero di libri. Ve ne propongo alcuni a seguire molto interessanti come ad esempio “L’arte ritrovata. L’impegno dell’Arma dei Carabinieri per il recupero e la salvaguardia del nostro patrimonio culturale” che propone un gran numero di oggetti antichi e opere d’arte recuperate nel corso degli anni dai Carabinieri: dai materiali archeologici dell’età del Ferro etrusca al periodo imperiale romano. Il libro lo trovate QUA.

Se si parla di furti d’arte non si può non amare la storia e le imprese di Rodolfo Siviero. Nel libro dedicato alla sua vita e alla sua impresa scritto da Francesca Bottari troverete le avventure e recuperi del più grande agente segreto dell’arte. Lo trovate QUA.

Infine vi propongo Capolavori rubati di Nannipieri in cui l’autore  illustrata i casi più clamorosi di furti di opere d’arte, facendo i l focus anche sui saccheggi, spoliazioni coloniali e imperialiste. Il libro, edito dalla casa editrice Skira, lo trovate QUA.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

Giudizio Universale: i tre serpenti

🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: