


Tu sei Pietro e la Croce è il tuo destino
La Cappella Paolina, fin dal momento della sua costruzione, è sempre appartenuta al pontefice in carica e alla sua corte. San Pietro gira la testa verso non solo verso tutti […]

La storia della cupola della basilica di San Pietro in Vaticano
Nonostante avessi parecchi anni a pesarmi sulla schiena e sulle gambe, continuamente ricevevo nuove e importanti commissioni.

Sepolture fortunate e promesse non mantenute
A mio padre avevo scritto che sarei tornato subito a Firenze non appena avessi risolto alcuni problemi con Riario ma così non fu.

San Pietro riconsegna le Chiavi a Cristo
San Pietro si protende verso Cristo, impegnato a giudicare i vivi e i morti. Con le spalle un po’ abbassate, quasi come fossero una sorta di riverenza figurata, gli restituisce […]

Tre parole per un testamento: il mio
Il mio testamento in tre parole

Al lavoro per Piccolomini e il suo altare senese
Era il giugno del 1501, se ricordo bene, quando il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini mi affidò una commissione: quindici sculture da inserire nell’altare che già aveva realizzato per lui Andrea […]

Vecchio ma lucido
Anche Paolo IV passò alla fine a miglior vita e a succedergli fu eletto Pio IV. Questo nuovo papa era ben disposto a farmi continuare a lavorare per il nuovo […]

Sfregi indimenticabili e restauri ineccepibili
Ci sono dei giorni in cui tutto sembra fermarsi. Sono quei giorni in cui ti crolla il mondo addosso e sembra non esserci stato passato, non c'è presente e il futuro pare non aver più senso.

Troppi angoli bui nella Basilica di San Pietro del Sangallo
Nel 1546, dopo che Antonio da Sangallo il giovane passò a miglior vita, il papa in carica quasi mi obbligò a occuparmi del progetto della nuova Basilica di San Pietro. […]