


Il Tondo Doni: tempera o olio? Vi svelo una particolarità
Questo dipinto presenta però delle particolarità non così conosciute e rimane tutt'oggi il dubbio sulla tipologia di legante che adoperai. Mi spiego meglio per non dare adito a fraintendimenti.

Il nuovo allestimento degli Uffizi e il Tondo Doni scomparso
Mentre son qui davanti al computer che cerco di dar forma a un libro di prossima uscita, mi son passate sotto gli occhi alcune immagini del nuovo allestimento presentato oggi […]

Gli uomini illustri nel loggiato degli Uffizi
Spesso stando in coda per entrare nella Galleria degli Uffizi, fra un piede calpestato e uno strattone, vien fatto di guardarsi attorno per ingannare l’attesa. Dopotutto è un bel guardare: […]

Sulle ali degli angeli e il cartonetto dell’Annunciazione
Tempo fa un lettore mi scrisse, dopo aver letto il post ANGELI SENZA ALI, che in realtà qualche angelo con alucce lo disegnai. A riprova di quanto sostenuto mi inviò […]

Se dal cor lieto divien bello il volto
Se dal cor lieto divien bello il volto, dal tristo il brutto; e se donna aspra e bella il fa, chi fie ma’ quella che non arda di me com’io […]

La cornice del Tondo Doni
La cornice del Tondo Doni è parte integrante del dipinto, non un semplice accessorio...

Sulla questione del Corridoio Vasariano
I privilegi non c’entrano proprio un bel niente con questa storia dello smantellamento del Corridoio Vasariano. Pare ci vogliano rendere più dolce la medicina da mandar giù dicendo così. Mi […]

Lo smantellamento del Corridoio Vasariano
Il Corridoio Vasariano è uno dei luoghi più suggestivi e belli che possano essere visitati. Fu realizzato dal Vasari su commissione di Cosimo I de’ Medici nel 1565 e collega Palazzo […]

Le meraviglie celebri e meno note di Firenze
Firenze è una delle poche città che potete visitare una volta ogni due giorni e sempre sarà in grado di sorprendervi con qualcosa che ancora non avevate visto, che non […]