


Sagrestia Nuova: l’architettura
Chi entra all’interno della Sagrestia Nuova si trova dinnanzi le tombe della potente famiglia fiorentina e nemmeno fa caso all’architettura che ha intorno. Eppure anche quella è opera mia e […]

Un ascensore anche per me
Oggi son particolarmente contento. Sapete perché? Ho ricevuto una bella notizia che voglio riferire anche a voi. Dal 4 Novembre 2014 sia la Cappella dei Principi che la Sagrestia Nuova […]

Le cose inutili
E anche questa giornata sta volgendo al termine. Oggi chi voleva visitare la mia Firenze s’è dovuto armare d’ombrelli. Avete presente come sia difficile attraversare da parte a parte la […]

Duca di Urbino
Il duca di Urbino osserva pensieroso da lungi chi gli passa dinnanzi. Se ne sta all’interno di quella nicchia nella Sagrestia Nuova con la mano sinistra portata alla bocca e […]

Incontentabili
Durante tutta la mia vita ho lavorato sodo e ho guadagnato una fortuna. Di danari ne ho trattenuti ben pochi: preferivo spenderli per comprare poderi da regalare al mi’ babbo […]

La desiata luce
76 Non so se s’è la desïata lucedel suo primo fattor, che l’alma sente,o se dalla memoria della gentealcun’altra beltà nel cor traluce; o se fama o se sogno alcun […]

La scultura del duca d’Urbino della casata Medici
Iniziai a metter mano al duca d’Urbino nel 1525. Volli dargli proposito un atteggiamenti riflessivo, pensieroso. Era quello il carattere di Lorenzo de’ Medici. No non sto parlando del Magnifico […]

Come può esser ch’io non sia più mio
S’avvicina un’altra notte con le sue ombre e le sue malinconie. Vi accompagno durante questo crepuscolo con qualche verso e foto scattate di Aurelio Amendola. 8 Come può esser ch’io […]

Vissi d’arte, vissi d’amore
Durante il corso della mia vita mi son speso in tutto e per tutto in nome dell’arte, sperando sempre di far cosa gradita a Dio. Mi ricordo del tempo in […]