


La Cappella Sistina: l’ultimo libro di Forcellino
Oggi vorrei proporvi l'ultimo libro che ho letto che mi riguarda da molto vicino. È l'ultima fatica letteraria del restauratore, studioso del rinascimento e scrittore Antonio Forcellino: La Cappella Sistina, racconto di un capolavoro.

Vandalizzata la Fontana delle rane a Roma appena restaurata
Ieri sera la Fontana delle Rane di piazza Mincio, appena restaurata, è stata protagonista suo malgrado di una brutta vicenda, una di quelle che davvero mostrano che c'è pieno di citrulli che pensan d'esse ganzi.

Il Colosseo con Alberto Angela: gratis online
Se oggi pomeriggio come me siete in zona rossa e dovete rimanere in casa oppure comunque preferite rimanere al calduccio seduti sul divani, vi propongo qualcosa di interessante da vedere: una bella puntata di Ulisse con Alberto Angela alla scoperta della nascita di uno dei capolavori architettonici più famoso dell'antica Roma: il Colosseo.

Il pavimento della Concattedrale di Malta
Oggi vi porto lontano o meglio, più lontano del solito. Come se fossi uscito dalla zona rossa in un viaggio ideale, vi accompagno fino a Malta che per altro mai ebbi modo di visitare quand'ancora ero in vita.

Il torso e i cinque studi di mani intrecciate
Il foglio che vi propongo oggi appartiene alle collezioni dell'Albertina Museum di Vienna e riguarda lo studio di un torso di un nudo maschile che porta le mani intrecciate al petto e altri cinque studi di mani.

La Fontana del Mascherone sul Colle Aventino
Oggi vi porto con me a Roma sul Colle Aventino, quello più a Sud dei sette su cui è stata fondata Roma. Vi accompagno fino a Piazza Pietro d'Illiria, nel Rione Ripa per raccontarvi la storia della Fontana del Mascherone di Santa Sabina.

Documentario: Tintoretto, il primo regista. Gratis online
Tintoretto, al secolo Jacopo Robusti, è stato uno dei massimi esponenti della pittura veneta e apportò il suo contributo fondamentale al manierismo italiano.

11 novembre del 1789: nasce lo scultore Pietro Tenerani a Torano, Carrara
Chissà se era caldo come oggi quell'11 novembre del 1789 a Torano, in quel di Carrara. Pareva un giorno come tutti gli altri quando venne alla luce quel piccolo frugoletto del Tenerani.

Ozias, Joatam e Acaz
Ozias, Joatam e Acaz... vi dicono niente questi nomi? Forse no ma sono alcuni degli antenati di Cristo che dipinsi in una lunetta della volta della Sistina.