Apre oggi 9 luglio 2021 a Portoferraio la prima mostra del grande progetto Uffizi Diffusi: un omaggio a Napoleone nel bicentenario della sua scomparsa.
L’esposizione è stata allestita presso la Pinacoteca Foresiana, nella storica caserma De Laugier sull’Isola d’Elba.
Napoleone, dipinto su porcellana dalla Manifattura di Sèvres nel 1810 dal decoratore Jean Georget, allievo di Jacques-Louis David
Annunci
Parte così il piano di diffusione delle opere su tutto il territorio toscano che prevede l’allestimento di altre importante mostre nei prossimi mesi.
Il tema centrale dell’esposizione Nel segno di Napoleone: gli Uffizi diffusi all’isola d’Elba che rimarrà aperta fino al 10 ottobre 2021 mette al centro dell’attenzione il legame che l’imperatore francese ebbe con questo territorio.
Elisa Baciocchi, la sorella minore di Napoleone
Annunci
Napoleone visse sull’Isola d’Elba durante l’esilio dal maggio del 1814 al febbraio del 1815 e la sua influenza nel mondo dell’arte si fece sentire in ogni angolo della Toscana.
Per l’occasione sono giunte fino sull’Isola d’Elba importanti opere delle Gallerie degli Uffizi come dipinti, oggetti d’arte e sculture conservate fino al momento nei depositi.
“Il progetto Uffizi Diffusi non potevano non toccare Portoferraio, città che lo stesso Cosimo I aveva scelto come presidio del Granducato di Toscana nell’Arcipelago. Grazie a questa iniziativa potremo godere di tesori degli Uffizi che altrimenti ci sarebbero rimasti ignoti e al contempo conoscere meglio una figura centrale della storia dell’Europa moderna come Napoleone Bonaparte, che con la Toscana ebbe un legame profondo”.
Eugenio Giani, presidente della regione Toscana
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹Lo stupefacente pavimento della cattedrale di Siena torna ad essere visibile al pubblico.
Realizzato in commesso marmoreo e graffito ha tante storie da raccontare a chi lo osserva: una per ogni tarsia.
🇬🇧The astonishing pavement of the Siena cathedral is once again visible to the public.
Made in marble and graffiti, it has many stories to tell to the observer: one for each inlay.
🇮🇹Ecco come ebbi modo di vedere la Giunone Cesi e di innamorarmene la prima volta che andai a Roma…
🇬🇧Here’s how I got to see Giunone Cesi and fall in love with her the first time I went to Rome …
🇮🇹Il mio primo viaggio alla volta di Carrara lo intrapresi nell’autunno del 1497. Avevo 22 anni e fu quello il primo contatto con i luoghi di estrazione dei preziosi marmi che mi servivano per dar corpo alle opere mie.
🇬🇧I made my first trip to Carrara in the autumn of 1497. I was 22 and that was the first contact with the places where the precious marbles that I needed to give substance to my works were extracted.
Celebre è la lista della spesa che stilai per un mio garzone quando me ne stavo in quel di Seravezza ma ne scrissi molte altre come quella che vi propongo…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
SEMPRE GRAZIE MILLE Buona serata Aurora Scalora
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie :-*
"Mi piace""Mi piace"