Entrate con me nel Corridoio Vasariano
Michelangelo Buonarroti è tornato
Vi do’ il buongiorno dalla mia amata Firenze. Stanotte mi sono intrufolato di nascosto nel corridoio Vasariano per avere una vista diversa della città addormentata e per guardare in completa solitudine le opere che lì sono esposte.
È un percorso sopraelevato che congiunge Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, attraversando la città da sponda a sponda. Cosimo I commissionò la sua realizzazione a Giorgio Vasari nel 1565 in occasione del matrimonio di suo figlio Francesco con Giovanna d’Austria. Lo scopo della sua messa in opera fu quella di permettere ai Granduchi di muoversi senza essere visti in tutta sicurezza senza avere la necessità di essere scortati da un punto all’altro della città di Firenze. All’interno attualmente è esposta la più importante raccolta di autoritratti di pittori e dipinti del Seicento e del settecento.
Il Corridoio Vasariano inizia da Palazzo Vecchio e prosegue in via della Ninna per entrare all’ultimo piano degli…
View original post 203 altre parole