


O notte, o dolce tempo benché nero
Quella che vi propongo oggi è una delle mie poesie più note dedicata alla notte o meglio, alla sua personificazione.

Io lo campai dalla morte
Nel settembre del 1975, durante la realizzazione di alcuni lavori nelle Cappelle Medicee, vennero scoperte delle tracce di disegni sulle pareti di una stanza lunga e stretta, ubicata proprio al […]

Il satiro seduto che guarda la contadina
Quando si fa un po’ d’ordine sbuca sempre fuori qualcosa ch’era rimasto sotto una pila di libri, fra uno scaffale e l’altro, dietro a un cassetto o chissà dove per […]

Il modello per la facciata della Basilica di San Lorenzo
Leone X de’ Medici un bel giorno decise di tornare in terra natìa dal Vaticano in visita ufficiale. Proprio in quell’occasione il pontefice decise di far concludere la Basilica di […]

Michelangelo Buonarroti is back: da oggi post anche in inglese
A partire da oggi, i post che pubblico abitualmente sul mio privatissimo blog, avranno qualcosa in più ovvero una fedele traduzione in inglese. È da parecchio tempo che un nucleo di […]

Friends of David: inaugurazione per il giorno del mio compleanno
Lunedì 6 Marzo 2017, in concomitanza con il mio 542° compleanno, verrà inaugurato alla Galleria dell’Accademia il progetto Friends of David e la relativa nascita dell’associazione Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze. […]

Studio per il Tondo Doni
Il Tondo Doni è l’unica opera mia esposta permanentemente alla Galleria degli Uffizi e, ogni anno, vede sfilare davanti a se migliaia di persone provenienti da ogni angolo del mondo, attraverso un […]

La sassaiola
Il David non era destinato ad essere posizionato in Piazza della Signoria ma venne commissionato dalla potente corporazione dell’Arte della Lana e dagli Operai del Duomo per decorare uno degli […]

50 anni fa a Firenze: acqua e fango ovunque
Il 4 Novembre del 1966 Firenze si ritrovò immersa in un mare di acqua fangosa. Oltre sei chilometri quadrati di melma sparsi per la città invasero case, musei, strade, […]