


“100 capolavori delle Gallerie Nazionali Barberini e Corsini”: la recensione
Oggi vi voglio parlare nel dettaglio dell'ultimo libro che è appena entrato di diritto a far parte della mia biblioteca artistica: "100 capolavori delle Gallerie Nazionali Barberini e Corsini"

19 febbraio 1564: cosa accadde il giorno dopo la mia morte
Il sabato mattina del 19 febbraio del 1564, appena resa nota la notizia della mia morte e con il corpo che ancora giaceva nel letto, arrivò a casa di Macel de' Corvi una commissione inviata da papa Pio IV...

18 febbraio 1564: le mie ultime ore di vita
Confortato dalla lettura della passione di Cristo narrata Vangeli, morii nella casa di Macel de' Corvi a Roma. Al mio fianco c'erano...

Lavorando con subbia e martello cinque giorni prima di morire
Fino ai vostri tempi è arrivata una testimonianza affidabile e precisa riguardo al mio lavorare poco prima di morire. Fu Daniele da Volterra, caro amico e prezioso collaboratore ...

La Sibilla della Tomba di Giulio II
La Sibilla è una delle sculture della Tomba di Giulio II. La potete vedere nella parte alta del complesso monumentale, equilibrata visivamente sul lato opposto dal profeta...

Il Battesimo di Cristo nella storia dell’arte
Oggi viene ricordato il Battesimo di Cristo e per l'occasione vi propongo alcune delle opere più celebri che raffigurano questo momento...

Il Mosè e l’interpretazione di Freud
Era il 1914 quando sulla rivista Imago fu pubblicato un saggio di Sigmund Freud nel quale metteva nero su bianco le sue considerazioni psicologiche sul mio Mosè.

1 gennaio 1547: fui nominato sovrintendente alla costruzione di San Pietro
Era il 1 gennaio del 1547 quando papa Paolo III Farnese volle nominarmi sovrintendente alla costruzione della Basilica di San Pietro....

Quello strano dipinto scomparso
Oggi voglio raccontarvi una faccenda assai curiosa che in pochi conoscono e che riguarda un mio dipinto di cui oggi ahimè non c'è più traccia.